Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
120
17,2 24,12 Ø 26,8
4,62 x 30° 0,89 4 Ø 21
1,39 0,4
Ø 20°
Ø Ø 60°
15,75
31,8 20,7 Ø
30° 2
R0 ,5
R2 0,5 x 45° 0,25 x 45°
∏ 36,06 x 14,25 x 16,8 Ø 14,25
Ø6,42
V Ø8,15 x 120°
RTM 2023
SECONDO ASSIGNMENT
DOCUMENTAZIONE TECNICA
Carrabs Michele
Matricola : 582010
MODELLI ASSEGNATI
MODELLO CONTROPUNTA
MODELLO PUNTA
MODELLO CONO MORSE
SCELTA COMPONENTI
SKF 30 VA R
Tenuta V-Ring
Scheda tecnica
Caratteristiche
• La tenuta v-ring è interamente costituita in gomma e
permette un facile montaggio per le applicazioni di alberi
rotanti, come nel caso in questione
• .La funzione che svolge è quella di proteggere i
componenti più interni, specialmente i cuscinetti, da
eventuali agenti contaminanti. Inoltre, possiede il
vantaggio di essere una tenuta economica.
• La tenuta scelta soddisfa le proporzioni dimensionali,
essendo adatta ad un diametro di 30mm.
Cuscinetto radiale a doppia corona di sfere
SKF 4205 ATN9
Scheda tecnica
Caratteristiche
• Il cuscinetto in questione risulta robusto durante
l’esercizio,inoltre non richiede eccessive attività di
manutenzione ed è adatto per velocità di rotazioni
elevate. La doppia corona di sfere è in grado di
sopportare consistenti carichi assiali e radiali, motivo per il
quale si è optato per tale cuscinetto ad uno di uguale
diametro ma ad una singola corona di sfere.
• Il cuscinetto scelto risulta adatto alle proporzioni
dell’assieme. SKF 51103
Cuscinetto assiale
Scheda tecnica
Caratteristiche
• Il cuscinetto è in grado di sopportare carichi assiali ma
non radiali. Inoltre, essendo scomponibile, facilita le
operazioni di montaggio, di smontaggio e le fasi di
manutenzione poiché molti componenti sono
intercambiabili.
• Il componente scelto risulta dimensionalmente congruo
per le proporzioni dell’assieme.
SKF HK 1512
Guscio a rullini
Scheda tecnica
Caratteristiche
• Il guscio a rullini consente una disposizione compatta ed
economica. In aggiunta, grazie all’elevato numero di rulli,
offre una elevata capacità di carico e rigidezza.
• Anche tale componente è stato scelto secondo le
proporzioni e i vincoli dimensionali dell’assieme.
Anello seeger DIN 471 – Catalogo Bulloneria Emiliana
Caratteristiche
L’anello
• è un elemento di sicurezza che impedisce lo
spostamento assiale relativo.
• In particolare si è scelto da catalogo un anello seeger per
l’albero in base alle dimensioni dello stesso nel punto in
l’anello
cui doveva essere collocate secondo I vincoli
dell’assieme.
geometrici
senza testa estremità piana UNI 5923 M16 L35
Vite
Caratteristiche
• La vite in questione è stata scelta rispettando il vincolo
dimensionale imposto dalla norma del cono morse 4 per il
diametro, ovvero di 16mm.
• Per la lunghezza si è scelta una dimensione appropriata
alle proporzioni dell’assieme e che rispettasse la
dimensione «i min» nel dimensionamento del cono morse
4.