Fibre assignment
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
sottoraffreddamento, ovvero si avrà una solidificazione oppure una cristallizzazione
( fenomeno esotermico). Si ha una cristallizzazione nella quale il picco esotermico è in
corrispondenza di 96,710 °C ed infine il campione perderà % di cristallinità.
147,078−(−72,492) =0,838=83,8 % cristallinità
262
1-0,838 =0,162 = 16,2 % variazione cristallinità
ESERCIZIO 2 :
Una fibra poliammidica da una fibra di HPDE potrà essere distinta con analisi DSC
grazie alla presenza della Tm nella HDPE come si vede nei grafici qualitativi tracciati:
Una fibra poliammidica da una fibra di HDPE, potrà essere distinta con analisi FTIR
grazie ad una diversa disposizione e ampiezza dei picchi nei relativi grafici:
HDPE
Fibra poliammidica
ESERCIZIO 3 :
PET → Tg=69 °C , Tm=265 °C
A 30 °C sono al di sotto della Tg e perciò il campione è semicristallino ( movimento
macromolecole impedito ), più nello specifico la fase cristallina sarà immersa in un
dominio amorfo vetroso. Ad esempio, durante un lavaggio a 90 °C la fase cristallina si
conserva e la fase amorfa vetrosa si trasforma in amorfa gommosa.
PAN→ Tg=104 °C, Tm=317 °C
A 30 °C sono al di sotto delle temperature sia di passaggio allo stato gommoso per la
fase amorfa, sia al passaggio allo stato liquido per la fase cristallina. Di conseguenza a
30 °C il sistema è semicristallino : mantiene la sua fase cristallina intatta e la fase
amorfa di tipo vetroso.
PROPRIETA’ MECCANICHE
ASSIGNMENT 5
ELASTICITA’
La dimensione del modulo elastico di materiali tessili è data in N/tex, gf/tex,
gf/den: cosa significa?
Se per la vostra fibra ( di cui avete reperito la densità) il modulo è 50 gf/tex,
quale sarebbe il suo valore in Pa?
Supponendo che un filo sia fatto di poliisoprene (ν= 0.46) stimare la variazione di
volume del campione quando venga sottoposto a trazione e arrivi a deformazione
ε = 0.1
Una forza è applicata a trazione lungo l’asse maggiore di un cilindro di PS di
diametro 1 mm. Determinare la deformazione che produce una variazione di
diametro di 2.5x10 mm (reperire i parametri necessari per la soluzione del
-3
quesito.
Una massa di 1 kg viene sospesa ad un filo di PA 6 6 (raggio 0.5 mm, lunghezza
100 cm). Il filo si allunga fino a 100,62 cm per poi riacquistare la dimensione
iniziale quando viene scaricato. Calcolare sforzo, deformazione e modulo elastico.
VISCOELASTICITA’
1) Si registra un modulo di 2.0 GPa a t=0 per un determinato polimero; se ne osserva il
dimezzamento dopo 10000s. Supponendo che il comportamento sia descrivibile con
un modello di Maxwell, calcolare il tempo di rilassamento del prodotto e stimare la
deformazione a t=1000 quando si applichi rapidamente uno sforzo di 100 MPa.
2) Un filo è caricato con una massa di 0.01 kg e l’estensione misurata nel tempo è
riportata in tabella: calcola a) l’estensione a 240 min con carico 0.01 kg a t=0,
avendolo rimosso a t= 40 min, ricaricato a 80 min e rimosso a 120 min b) l’estensione
a 240 min con carico da 0.01 kg a t=0, aggiunta di ulteriori 0.02 kg a t= 40 min,
rimozione a 200 min c) estensione a 80 min con carico 0.01 kg a t=0 e aggiunta di
ulteriori 0.02 kg a t= 40 min
ASSIGNMENT FINALE
FIBRA DI CARBONIO IN CAMPO
BIOMEDICO
Le fibre di carbonio sono un polimero di atomi di carbonio strutturato
in forma grafitica ed hanno una struttura molecolare a catena.
Queste fibre di solito vengono impiegate per rinforzare materiali
come le resine epossidiche ed altri materiali termoindurenti, questi
materiali rinforzati prendono il nome di compositi. I compositi
rinforzati con fibra di carbonio sono molto forti in rapporto al loro peso. Spesso sono più forti
dell'acciaio ma molto più leggeri, per questo questi materiali Le dimensioni di una fibra di carbonio
1
sono usati per sostituire i metalli in molti usi.( )
¿ comparate con quelle di un capello umano.
CARATTERISTICHE ( 2 ) :
¿
diametri compresi tra 5 e 15 µm;
elevata conducibilità elettrica e termica;
inerzia chimica (tranne che
all’ossidazione);
ottima resistenza meccanica (3,1-4,5 GPa);
l'alto modulo elastico (220-800GPa);
bassa densità (1,7-2,1 gr/cm3);
elevata resistenza a trazione (4200-4800
MPa). Figura 1 Figura 2
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martycodro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino - Polito o del prof Bongiovanni Roberta.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato