Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LA CONCEZIONE DI INFORMAZIONE E LA SUA RILEVANZA RELATIVA ALL'INTERNO DEL PROCESSO COMUNICATIVO POSSONO VARIARE A SECONDA:
- della prospettiva di osservazione
- dell'interazione uomo-macchina
- dei medium utilizzati nella scrittura
- del livello di conoscenza dei soggetti che interagiscono
IL RUMORE:
- è quella sovrastruttura sociale imposta dagli esseri umani
- si identifica con i tentativi di interpretazione del messaggio
- è un disturbo dovuto alla natura del canale o ad altri agenti esterni
- viene amplificato dagli elementi decontestualizzati
IL PROCESSO DI SIGNIFICAZIONE:
- appartiene esclusivamente al registro pragmatica della comunicazione
- è un elemento essenziale dell'interazione uomo-macchina
- si occupa della costruzione e dell'attribuzione di senso al significato al messaggio da parte del destinatario
- è un indicatore del livello di conoscenza dei soggetti che interagiscono
IL SEGNO COLLEGA
- la stipula di un accordo intersoggettivo intorno ad un significato alla sua dispersione semantica
- il piano dell'espressione (significante) e il piano del contenuto (significato)
- costruzione del messaggio e ricezione dello stesso
- azione e reazione rispetto ad una situazione
IL LIVELLO DEL CONTENUTO (REPORT):
- dice che cosa stai comunicando
- come stai comunicando
- dice con chi stai comunicando
- dice con cosa stai comunicando
LO SCAMBIO COMUNICATIVO È SIMMETRICO QUANDO:
- c'è un equilibrio tra i parlanti
- uno dei due soggetti coinvolti tende alla supremazia
- si attende il proprio turno per prendere parola
- siamo in presenza di una società con un buon livello di integrazione
1. I MONDI DELLA VITA QUOTIDIANA E I SOGGETTI PRODUCONO SIGNIFICATO:
- attraverso la dimensione simbolica
- attraverso la comunicazione
- mediante processi di complessificazione dell’organizzazione sociale
- funzionale rispetto alle esigenze di informazione dall’ambiente
8. USANO LA RETE PER INFORMARSI:
- più della metà dei rispondenti
- meno della metà dei rispondenti
- tre rispondenti su quattro
- ha guadagnato il 15% di spettatori in più
9. LA FIGURA GENERICA DI SPETTATORE ODIERNO È CARATTERIZZATA:
- dall’apatia verso le forme di intrattenimento classico
- dalla chiusura verso gli altri
- dall’individualismo e autoreferenzialità
- dai desideri di socializzare e relazionarsi con gli altri
10. LA PRESENZA DI UN RAPPORTO «DISFASICO» FRA EDITORI/PRODUTTORI E I PUBBLICI DENOTA:
- una volontà del pubblico di appropriarsi dei canali di informazione che gli sono più congeniali
- scarsa attenzione alle richieste dei consumatori da parte di coloro che producono informazione
- un’opportunità di influenzare i pubblici
- un aumento della capacità critica rispetto al passato
11. GIORNALISTI, CRITICI E PROFESSIONISTI SONO RITENUTI:
- spesso inopportuni e sprovvisti per l’immagine dei musei
- molto importanti nel ruolo di mediatori e influenzatori culturali
- poco preparati sul piano della comunicazione
- importanti come consulenti nell’ambito della comunicazione culturale
12. IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA:
- Presuppone interattività
- Si basa su un flusso di comunicazione ad una via
- Prevede un’intercambiabilità dei ruoli di emittente e ricevente
- Si basa su un flusso di comunicazione bidirezionale
1. I SISTEMI CHIUSI:
- sono tutti i sistemi viventi
- vivono le interazioni con l’ambiente in termini catastrofici
- sono sempre interessati da feedback amplificativo
- hanno rapporti esclusivi con altri sistemi chiusi
2. LA CONCEZIONE DI INFORMAZIONE E LA SUA RILEVANZA RELATIVA ALL'INTERNO DEL PROCESSO COMUNICATIVO POSSONO VARIARE A SECONDA:
- della prospettiva di osservazione
- dell'interazione uomo-macchina
- dei medium utilizzati in tale processo
- del livello di conoscenza dei soggetti che interagiscono
3. IL RUMORE:
- è dovuto all'eccessiva socialità sviluppata dagli esseri umani
- si identifica con i tentativi di interpretazione del messaggio
- è un disturbo dovuto alla natura dei canali e dei agenti esterni
- viene amplificato dagli elementi decodificatori
4. NEI SOCIAL NETWORK LA DIMENSIONE RELAZIONALE, METACOMUNICATIVA:
- è limitata
- è prevalente
- è subalterna a quella sintattica
- è assente
5. DIRE QUALCOSA:
- genera una differenza
- è un richiamo a livello sintattico
- può presentare alcune sorprese a livello semantico
- è lavoro pragmatico e riguardano che deve sottostare a 5 assiomi della comunicazione
6. 'ATLAN PROPONE L'ESPRESSIONE "COMPLEXITY FORM NOISE" SECONDO CUI:
- è da organizzazione di un sistema crea complessità strutturale
- è dal controllo del rumore dell’ambiente
- è la complessità strutturale interna dell'entropia
- è frutto di organizzazione e il risultato di una 'sana' comunicazione
1. Dire qualcosa:
- è un rischio a livello sintattico
2. La metropoli come icona della modernità:
- nasce sotto il segno delle opposizioni
3. I processi di raffreddamento e riscaldamento dei media sono:
- contenimenti e relazioni
4. Dalla ricerca news-italia l'information divide riguarda:
- principalmente i trentenni
5. Il patchwork mediale
- sottolinea il approccio multimedia e multi-sorgente alla informazione
6. Negli approcci di comunicazione integrata dei musei la televisione è:
- un medium meno utilizzato, soprattutto per i costi elevati
1. Il quarto assioma della comunicazione recita:
- gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico
- tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza
2. In accordo al secondo assioma, ogni comunicazione:
- contiene sia il modulo numerico che quello analogico
3. I nuovi media hanno la capacità di
- riportare la divergenza con il mondo della vita reale
- ri-mediare i vecchi media
4. Sullo sfondo dell’agire comunicativo c’è la dimensione:
- del sistema
- del mondo vitale
5. Nella proposta neorazionalista la complessità del sociale:
- è demandata al mondo vitale e non ha un elemento di controllo formale
- viene affrontata con la selezione di informazioni pertinenti per mezzo della comunicazione
6. Simmel vede la metropoli come luogo di:
- riproduzione di forme relazionali strette basate su legami forti
- depotenziamento dell’intelletto e della soggettività e diversificazione
1. La teoria matematica della comunicazione si concentra sulla:
- interpretazione del messaggio
- trasmissibilità del messaggio
- costruzione del messaggio
- efficacia del messaggio
2. La gestione della complessità e i rapporti tra mondi della vita e sistemi sociali sono state affrontate storicamente secondo due approcci classici:
- neorazionalista e positivista
- positivista ed oppositivista
- positivista ed ermeneutico
- neorazionalista ed ermeneutico
3. Ciò che abitua alla fruizione ravvicinata delle immagini e alla volontà di appropriarsi delle cose nell'immediatezza è:
- la crescente capacità enciclopedica dei cittadini moderni
- la riproducibilità delle immagini
- la possibilità di avere notizie sulle immagini grazie allo sviluppo dei media
- il crescente livello di scolarizzazione delle masse
4. Il flâneur è un individuo che:
- incarna lo spirito premoderno
- trova rifugio nella folla della metropoli
- ambisce a strutturare legami saldi e duraturi negli avvenimenti di cui è protagonista
- si isola per difendersi dagli stimoli della metropoli
5. Il blasé e il flâneur sono:
- prodotti tipici della metropoli e del cambiamento in atto
- individui distaccati che la metropoli tende a marginalizzare
- soggetti del cambiamento che resiste alla metropoli
- figli della tradizione delabré trapiantate nella metropoli
6. La rimediazione è:
- la rappresentazione di un medium all'interno di un altro
- la rappresentazione di un messaggio all'interno di un altro
- la rappresentazione di una rete all'interno di un altro medium
- la rappresentazione di un frame all'interno di un altro
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giada_M10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca nella società digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Fregapane Stefania.