I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zurla Paolo

La condizione delle donne, in Italia, ha subito notevoli modifiche nel corso dei secoli. L'apparato giuridico e la cultura le hanno sempre sottoposte ad un trattamento meno favorevole rispetto a quello degli uomini. Esse sono state a lungo considerate inferiori alla controparte maschile sotto diversi piani: giuridico, economico e civile e per molto tempo sono anche state escluse da una serie di diritti e attività. Fattore discriminatorio era anche il fisico femminile, considerato troppo debole e incapace per svolgere molte mansioni. La donna, in quanto tale, era emarginata ai lavori domestici: i suoi unici ruoli erano quelli di moglie e madre, e i suoi compiti principali erano i lavori domestici e di cura. In genere, non avevano diritto legati alla sfera politica e non potevano adempiere alla propria volontà. Nell'elaborato si parlerà del lavoro remunerato in relazione alle responsabilità domestiche: si vedrà, dunque, come il tasso di occupazione femminile sia fortemente influenzato dal gravoso carico domestico a cui le donne sono sottoposte e di come ciò le porti a indirizzarsi verso lavori più precari e instabili, come il lavoro part-time. A tal proposito verrà fatto un breve excursus sulla storia della nascita della figura della casalinga e di come questo ruolo sia resistito fino ai giorni nostri legato alla figura della donna. In conclusione verranno trattate le politiche di conciliazione in Italia, definendole ed elencando le loro caratteristiche e peculiarità nella società italiana, andando ad analizzare il caso specifico dello Smart Working.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Paolo Zurla: "Sociologia. Estratto", J.C. Alexander e "Società moderna e discorso sociologico", P. Zurla. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Approfondimento sulle donne e gli studi di genere, per l'esame di Sociologia, consigliato dal docente Paolo Zurla basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua