I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Trifiletti Rossana

Riassunto per l'esame di politiche della famiglia e dei sistemi di welfare, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trifiletti Rosanna: "Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione" di Battistella, De Ambrogio, Ranci Orgiosa. Gli argomenti trattati sono: la costruzione del piano di zona da parte degli enti locali, con approfondimento della legge 328/2000
...continua
Riassunto per l'esame di politiche della famiglia e dei servizi nel welfare locale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trifiletti: Il welfare frammentario di Kazepov e Barberis. gli argomenti trattati sono: la patch dependence in Italia, l'identificazione di welfare regionali, il terzo settore nei sistemi di welfare, governance, organizzazione dei servizi, strumenti e modalità operative, gli strumenti di programmazione dei servizi socio-assistenziali con una comparazione tra le diverse regioni italiane
...continua
Riassunto per l'esame di politiche della famiglia e dei servizi nel welfare locale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Trifiletti: I governi locali nelle democrazie contemporanee di L. Bobbio. gli argomenti trattati sono: i modelli originari delle democrazie, il modello napoleonico, l'accentramento, la democraticità, l'uniformità, stato centrale e governi locali, i modelli non napoleonici, l'autogoverno, la sovranità del parlamento, la dual polity, il local government americano, il modello centro-europeo, il modello scandinavo, sistemi fusi e sistemi duali, lo status giuridico e lo status politico dei governi locali, le tendenze verso il decentramento, la fine delle dittature, la crisi dello stato sociale, la sussidiarietà, stati unitari e stati federali, i diversi federalismi.
...continua