I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tecce Mario Felice

Caratteristiche biochimiche della nutrizione. Nutrizione adeguata. Alimenti e loro valore nutrizionale: uso delle tabelle di composizione degli alimenti. Gruppi di alimenti. Valutazione dello stato nutrizionale. Misure antropometriche. Consumo, produzione e apporto di energia. Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrizione. Fabbisogno energetico qualitativo e quantitativo. Linee guida per una alimentazione sana. Valutazione delle abitudini alimentari. Principi generali della formulazione di schemi dietetici. Digestione, assorbimento e metabolismo dei glicidi, proteine e lipidi. Flora microbica intestinale. Alimenti e specie molecolari presenti negli alimenti: i principali nutrienti. Nutrienti energetici e nutrienti strutturali. Nutrienti essenziali. Nutrienti chemiopreventivi e bioattivi. I nutrienti e gli alimenti: utilizzazione dei principi nutritivi contenuti negli alimenti. L’etanolo e la nutrizione. I nutrienti essenziali: principi nutritivi inorganici, le vitamine idrosolubili, le vitamine liposolubili. Alimentazione e salute. Obesità e nutrizione. Patologie neoplastiche e nutrizione. Patologie cardiovascolari e nutrizione. Supplementazioni. Alimenti derivati da organismi transgenic.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Tecce

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Composizione degli organismi: le molecole della materia vivente. Le proprietà dell’acqua. Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione. Legame peptidico. Proteine: struttura, conformazione e funzione. Emoglobina e mioglobina. Immunoglobuline e molecole derivate per applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Gli enzimi: struttura e funzione, cinetica enzimatica, inibizione enzimatica. Coenzimi e vitamine. Acidi nucleici: struttura e funzione, duplicazione del dna, trascrizione e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e regolazione metabolica. Biochimica sistematica: genomica, proteomica e metabolomica: implicazioni diagnostiche. Bioenergetica e metabolismo: trasferimenti di gruppi fosforici e ATP, ossidoriduzioni biologiche. Metabolismo glicidico: glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno, via del pentoso fosfato. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell’acido citrico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico: catabolismo e biosintesi degli acidi grassi. Sintesi dei corpi chetonici. Metabolismo degli amminoacidi e produzione dell’urea.
...continua