I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Solima Ludovico

Questo lavoro di tesi si propone di dimostrare come il crowdfunding, negli ultimi anni, stia assumendo un ruolo chiave come alternativa alle fonti tradizionali per il finanziamento di nuovi progetti in ambito culturale. La pratica del crowdfunding è in continua diffusione da quando, a causa della crisi e dei sempre maggiori tagli alla cultura, l’accesso ai finanziamenti è diventato sempre più complicato. Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è in grado di far incontrare soggetti interessati a prestare o investire denaro e coloro che necessitano di risorse per finanziare uno specifico progetto. Questa forma di raccolta di finanziamenti crea, di norma per mezzo di una piattaforma di crowdfunding su internet, una rete di individui che si sforzano collettivamente di raccogliere fondi e può assumere diverse forme, da semplici donazioni o schemi basati sulle ricompense fino a pre-vendite, prestiti tra privati ed investimenti in capitale di rischio.
...continua