I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sipione Concetta

Generalmente si pensa che in epoca vichinga, il ruolo principale delle donne fosse quello di badare alla casa e ai figli; pare difficile anche solo immaginare che quegli esseri umani, così fragili e deboli all’apparenza, potessero essere delle combattenti esattamente come gli uomini. Questo pregiudizio non ha più motivo di esistere, dal momento che, nel 2017, alcuni studi archeologici sui resti di una tomba del X secolo a Birka, in Svezia, hanno dimostrato, tramite il test del DNA, che il guerriero Bj 581, da sempre creduto un uomo, era in realtà una donna. I risultati attestano la presenza di donne guerriere all’interno della comunità dei Vichinghi, antichi dominatori del Nord Europa. Tuttavia, è ancora da stabilire se la donna guerriera fosse una figura fissa o se invece rappresentasse un’eccezione. Queste donne vengono tradizionalmente chiamate in inglese shield-maiden e ricorrono spesso nella mitologia del mondo norreno. Importantissima fu Lathgertha, guerriera descritta da Saxo Grammaticus nei Gesta Danorum (l’opera più importante della letteratura danese medievale) e personaggio chiave per la vittoria di Ragnar Lothbrok nella guerra contro il re di Svezia Frö, poi divenuta protagonista oggi della famosa serie tv canadese Vikings. Ancora all’interno della stessa opera, vengono presentate da Saxo altre shield-maiden come Rusla, una guerriera norvegese che lottò contro suo fratello per il trono; Hetha, Visna, e Veghbiorg, donne, o meglio, amazzoni, che presero parte alla battaglia di Brávellir, dimostrando già all’epoca che il sesso femminile possedeva le stesse capacità e lo stesso temperamento degli uomini nel combattimento. Le shield-maiden vengono spesso paragonate alle Valchirie, le divinità al servizio di Odino, fra cui si ricorda Brunilde, eroina di diversi poemi eddici e della Saga dei Volsunghi, oltre che del Nibelungenlied. Obiettivo di questo elaborato è quindi quello di dimostrare che le shield-maiden siano realmente esistite, partendo dalla descrizione di alcune di esse, all’interno di varie fonti norrene, fino ad arrivare alla prova della loro esistenza, tramite gli scavi archeologici di Birka e di altre tombe in Norvegia, Svezia e Danimarca, considerate anomale e non ancora analizzate; in tal modo si ritiene che l’esistenza delle shield-maiden potrebbe ricevere ulteriore conferma.
...continua
Riassunto per l’esame di filologia germanica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: “Runes. An introduction”di R.W. Elliott. Appunti per esame di filologia germanica, prof.ssa Concetta Sipione. gli appunti contengono i seguenti argomenti: -origini della scrittura runica(1),futhark comune(2), nomi delle rune(5), l'uso delle rune(6) -iscrizioni sul corno di gahellus, futhark dik Kylver, iscrizione sulla parete rocciosa di Valsfjord, bratteati, fibula di nordendorf, fibula di pforzen, divaellotto di kowel, giavellotto di ovre stabu, puntale di thorberg, collare di pietroasa, rune della colonna di breza, pettine di vimose.
...continua
Appunti presi a lezione per l'esame di filologia germania; professoressa Concetta Sipione. Gli appunti contengono i seguenti argomenti: - il gotico: la storia dei goti, wulfila, la lingua della bibbia gotica, documenti in lingua gotica, trascrizione manoscritta, lessico; - antico nordico: sudivisione cronologica dell'antico nordico, le origini della cultura islandese, i vichinghi e la colonizzazione dell'islanda, la conversione, la tradizione letteraria.
...continua