I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Santipolo Matteo

La ricerca si è concentrata sull'indagine delle possibilità e dei limiti dell'introduzione dell'inglese nella prima infanzia. La prima parte descrive il ruolo dell'inglese come lingua franca nel mondo, a partire dal suo affermarsi come tale fino a delinearne gli usi e il potere influente nella società odierna, che giustificano l'attenzione crescente da dedicare all'insegnamento di questa lingua. Successivamente, è stato analizzato il contesto europeo dal punto di vista delle politiche relative all'insegnamento delle lingue straniere, attraverso i dati forniti dalla rete istituzionale Eurydice, con l'obiettivo di offrire una panoramica della situazione attuale riguardo alle politiche dei vari sistemi educativi europei verso l'insegnamento dell'inglese, ma soprattutto per indagare se e in quale misura l'inglese sia presente nell'educazione della prima infanzia a livello normativo. La seconda parte si concentra sull'effettiva introduzione dell'inglese come lingua straniera nella prima infanzia, con un primo focus sull'apprendimento delle lingue dal punto di vista neuropsicologico, giustificando e motivando l'esposizione precoce a una lingua straniera attraverso alcuni concetti chiave della neuropsichiatria infantile (come la plasticità cerebrale). Proseguendo, vengono delineate le teorie e le pratiche più adatte per un apprendimento efficace dell'inglese in età prescolare, dopo aver chiarito quali aspettative realistiche si debbano avere rispetto a tale obiettivo. Infine, ci si concentra sul ruolo dell'insegnante e sui preconcetti o pregiudizi riguardanti l'inglese nella prima infanzia. A tal proposito, vengono presentati i risultati di un questionario somministrato a insegnanti italiani della scuola primaria e dell'infanzia. I risultati raccolti, pur dimostrando una timida apertura degli insegnanti verso l'esposizione precoce all'inglese, evidenziano la presenza di alcuni preconcetti e pregiudizi sull'argomento.
...continua
Appunti dettagliati (47 pagine) delle lezioni tenute dal professor Santipolo durante il corso di Didattica dell'italiano come lingua seconda. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell'università degli Studi di Padova - Unipd.
...continua