I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Roperto Sante

Appunti di Microbiologia generale su: Origine e storia; origine vaccinazione; origine antibiotici; microbiologia batteri - cellula eucariota e procariota; virus; prioni; batteri; nomenclatura; cosa fanno i batteri?; struttura di un batterio; capsula; parete cellulare (batterica); gram positivi; gram negativi; lisozima; appendici batteriche (flagelli e pili); coltivazione batteri in laboratorio; riproduzione batterica; curva di crescita batterica (lag fase, fase logaritmica, fase stazionaria, fase della morte); conta microbica; terreni di coltura; antibiogramma; spore batteriche; sporulazione; germinazione; genetica batterica; infezione; malattia; tipologia di patogeno; fattori nutrizionali; patogenicità; vie d'ingresso e vie d'uscita patogeni; tossine; tossigenicità; tossiemia; tossoide; antitossine; esotossine; endotossine; virus; caratteristiche dei virus; classificazione dei virus; struttura dei virus; icosaedro; virus complessi; virus nudi; virus a DNA; virus a RNA; virus con envelope.
...continua
Appunti di Microbiologia generale su: Virus difettivi; spettro d'ospite; trasmissione virus; endocitosi; replicazione virus a DNA; infezioni virali latenti; infezioni virali persistenti; envelope; prioni; meccanismo dei virus; tipi di infezioni virali; replicazione virale; interazione ospite-microbo; apoptosi; meccanismi patogenetici; meccanismi patogenetici virali; risposta immunitaria innata/attiva; risposta immunitaria adattiva/acquisita; igG; igM; igA; igD; igE; azione anticorpi; diagnostica microbiologica; tappe per la diagnostica microbiologica; titolo anticorpale; test sierologici; agglutinazione; fissazione del complemento; immunofluorescenza diretta e indiretta; elisa; vaccini; l'immunità; meccanismi di difesa; costituente del vaccino; uso corretto dei vaccini; modalità di risposta; vaccini di prima generazione; vaccini di seconda generazione; adiuvanti.
...continua
Appunti di Microbiologia in cui vi è un sunto completo di tutta la batteriologia , la virologia, la diagnostica diretta e indiretta e i tipi di vaccini più usati. Più di uno studente (compresa me) hanno preso 30 grazie a queste 42 pagine, che racchiudono un sunto semplificato di uno dei migliori libri di med. veterinaria -Microbiologia e immunologia veterinaria- autori G.Poli , A. Cocilovo ,P.Dall'ara, W.Ponti.
...continua