I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Raso Giuseppe

Appunti di FIsica I per l'esame del professor Raso. Questo file prende spunto da un libro molto completo come "Elementi di Fisica - Termodinamica" (Mazzoldi, Nigro, Voci). Incisivo, ma sintetico. Ottima guida per la teoria e per gli esercizi, con alcuni esempi esplicativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Elementi di Fisica I, Mazzoldi, Nigro, Voci consigliato dal docente Raso. Semplice da capire su: Calcolo vettoriale, misure, cinematica, dinamica del punto materiale, dinamica del corpo rigido.
...continua
Il presente testo costituisce documentazione completa del corso di Fisica I, di G. Raso, ed è diviso in due sezioni distinte: “Meccanica” e “Fluidomeccanica – Termodinamica”. Le fonti sono appunti presi a lezione, il libro “Elementi di fisica vol.1 Meccanica e termodinamica” (Mazzoldi, Nigro, Voci) e, dove necessario, approfondimenti sul web. Per la generalità dei temi trattati, il documento è consigliata per qualsiasi allievo ingegnere che deve studiare la meccanica e la termodinamica di base e dunque, in sostanza, che deve affrontare lo studio di qualsiasi corso di Fisica I. Si tratta infatti di un documento esaustivo e sintetico allo stesso tempo, utile quale materiale didattico sussidiario da affiancare ad un libro di testo per una comprensione ottimale delle nozioni di base della fisica classica. Segue una breve descrizione dei contenuti. La prima sezione è relativa alla meccanica. È divisa in 5 parti. La prima è una breve introduzione che mostra le principali unità di misura che verranno adottate in seguito, nozioni di base di calcolo vettoriale e i concetti base di sistema di riferimento ed errore. La seconda parte tratta tutta la didattica relativa alla cinematica, dai moti rettilinei ai moti nel piano e nello spazio. La terza parte è relativa alla dinamica del punto materiale e pertanto spiega esaustivamente le leggi di Newton, forze, vincoli, attriti, lavoro, momenti angolari e momenti di una forza, etc. La quarta passa ai sistemi di punti materiali, e quindi parte dal concetto di centro di massa e dal teorema di Konig, per arrivare a studiare i fenomeni d’urto. L’ultima parte è invece dedicata alla dinamica del corpo rigido (teorema di Huygens – Steiner), moto di rotazione, moto di puro rotolamento, pendolo composto e statica dei corpi rigidi. La seconda sezione si compone di sei parti, dei quali la prima è dedicata alle basi della fluidomeccanica (legge di Stevino e di Archimede, equazione di Bernoulli, etc.), le restanti allo studio della termodinamica, ed in particolare: concetto di equilibrio termico e dilatazione, calorimetria (lavoro, energia, calore), calore latente, i tre principi della termodinamica, gas ideali e trasformazioni termodinamiche, macchine termiche e cicli (Carnot, ciclo frigorifero).
...continua