I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rapposelli Simona

Appunti di chimica analitica su: - Estrazione: teoria. Tecniche estrattive cenni Estrazione liquido-solido Estrazione liquido-liquido Estrazione in fase solida Metodi analitici strumentali: Cromatografia: principi generali. parametri che influenzano la separazione
...continua

Dal corso del Prof. S. Rapposelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Campi di interesse della Chimica Analitica. Metodi di Analisi. Campionamento. Proprietà misurabili dei sistemi. Unità di misura fondamentali e derivate. Sistema Internazionale. Fattori di conversione. Valutazione, Affidabilità di un risultato e statistica: - Cifre significative. Arrotondamenti. - Errori casuali, sistematici, grossolani. Espressione dell’errore assoluto ed errore relativo. - Precisione, accuratezza. - Elementi di statistica: media, intervallo di variazione, deviazione standard, coefficiente di variazione. Curva di Gauss, deviazione standard dalla media, t di Student, intervallo di fiducia. Scarto di un valore anomalo: regola del 4d, regola del Q. Retta dei minimi quadrati. Equilibri chimici in soluzione: Calcolo della concentrazione all’equilibrio. Equazioni del bilancio di massa e di carica -Equilibri acido-base in soluzione acquosa. Costante di dissociazione dell’acqua. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Sali. - Calcolo del pH di soluzioni di: acidi deboli,, basi deboli; acidi e basi molto diluiti; sali con catione o anione debole; soluzioni tampone; sali acidi; acido forte più acido debole, acidi di- e tri-protici, sali di acido e base entrambi deboli. Equilibri di precipitazione: Prodotto di solubilità Effetto dello ione a comune sulla solubilità Effetto del pH sulla solubilità dei sali con anione di acido debole. Effetto dei complessanti sulla solubilità dei sali. Attività e coefficiente di attività. Forza ionica. Coefficiente di attività medio. - Elettrochimica: Equilibri redox. Pila. Elettrodi: esempi di elettrodi. Forza elettromotrice di una cella: esempi di celle galvaniche. Elettrodo a idrogeno. Tabella delle tensioni normali. Potenziali elettrodici. Importanza della concentrazione di un elettrolita, influenza del pH, potenziali in presenza di specie che formano precipitati o complessi. Calcolo delle costanti di equilibrio di una reazione di ossidoriduzione. Elettrolisi, celle elettrolitiche. Leggi di Faraday.
...continua
Il file contiene il mio pacchetto di slides per conseguire l'esame di Chimica delle sostanze naturali per la prevenzione delle demenze, che può servire come spunto nel caso qualcuno avesse bisogno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rapposelli.
...continua

Dal corso del Prof. S. Rapposelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti per l'esame di Chimica Analitica. Argomenti trattati: valutazione, affidabilità di un risultato e statistica, equilibri chimici in soluzione, equilibri di precipitazione, elettrochimica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua