I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Raggi Andrea

Riassunto per l'esame di storia romana e del professore Raggi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geraci, Marconi, dell'università degli Studi Normale di Pisa - Sns, facoltà di lettere e filsofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Raggi: L'uomo romano, Giardina. "Il politico e il cittadino, il soldato, il sacerdote, il giurista, il contadino, lo schiavo, il liberto, il mercante, l'artigiano, il povero, il bandito: come in un gioco di mille specchi, il volto dell'uomo romano cambia a seconda dei punti di osservazione. "
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Raggi: La religione dei romani, Rupke. "I veri signori di Roma erano gli dèi, come dimostra la moltitudine di culti che si praticavano a Roma, dei riti che vi si celebravano e dei sacrifici che vi venivano offerti. La religione era un fattore fondamentale della vita pubblica dell'Antichità. Riguardando la Città nel suo insieme, la dimensione religiosa costituisce un fattore essenziale per comprendere storicamente e culturalmente l'ascesa di Roma a capitale dell'impero e la complessa natura della società del tempo. Al contempo però, la religione è qualcosa che riguarda il singolo, che regola il mondo nello spazio e nel tempo, che offre soluzioni nei momenti di crisi, quando ci si ammala, quando si litiga con il vicino."
...continua