I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pittalis Margherita

TESSERAMENTO Uno sportivo, per poter esercitare una attività sportiva a livello agonistico, riconosciuta e tutelata all'interno dell'organizzazione federale, deve essere tesserato. Il calciatore chiede il tesseramento alla FIGC tramite la società sportiva per la quale intende giocare. Con il tesseramento il giocatore diventa soggetto di diritto sportivo, deve quindi sottostare a diritti e doveri che le varie norme della FIGC gli impongono. Il tesseramento è quindi il rapporto fra l'atleta e la Federazione. VINCOLO SPORTIVO Il vincolo è il rapporto tra l'atleta e la società. Il vincolo dà il diritto di avvalersi, in via esclusiva, delle prestazioni del calciatore. Il giocatore rimane, anche alla scadenza del suo contratto sportivo con la società, legato ad essa. Il vincolo che, dopo lunghi dibattiti, viene abolito nella legge 91/81. LEGGE 23 MARZO 1981 n. 91 L'incentivo maggiore all'emanazione della legge 91/81 arrivò proprio dal mondo calcistico. Alla legge 23 marzo 1981 spetta il merito di aver per la prima volta regolamentato il rapporto di lavoro tra società sportive e atleti professionisti. Ancora oggi questa legge detta le norme regolatrici del professionismo sportivo. LA CESSIONE DEL CONTRATTO “ E' ammessa la cessione del contratto, prima della scadenza, da una società sportiva ad un'altra, purché vi consenta l'altra parte e siano osservate le modalità fissate dalle federazioni sportive nazionali”. Articolo 5 legge 91/81 Quello che viene negoziato nel cosiddetto “mercato dei calciatori”, non è il calciatore stesso, come erroneamente si può pensare, ma il suo contratto di lavoro sportivo che ha per oggetto le sue prestazioni. L'atto di trasferimento, da una società ad un'altra, del rapporto di prestazione sportiva di un calciatore professionista configura dal punto di vista civile una fattispecie particolare della cessione del contratto secondo l'articolo 1406 e seguenti del codice civile. Per il trasferimento di un calciatore in pendenza di contratto da una squadra all'altra e la sua conseguente variazione di tesseramento è prevista un determinata procedura descritta nelle norme organizzative interne della FIGC, le cosiddette NOIF. Modalità di cessione del contratto: - definitiva ( vendita ) - temporanea ( prestito ) - in compartecipazione ( comproprietà) LA SENTENZA BOSMAN E I SUCCESSIVI CAMBIAMENTI La conseguenze della sentenza Bosman furono: - l’abolizione dell’indennità di trasferimento; - l’eliminazione dei limiti di numero e di partecipazione dei giocatori stranieri alle competizioni; In quanto queste disposizioni non erano compatibili con le norme dell’UE. Inoltre viene introdotto il fine di lucro per le società sportive professionistiche. In Spagna si diffonde l’inserimento della clausola di rescissione nei contratti dei calciatori. Successivamente la FIFA emana un regolamento che divide in due periodi il rapporto di lavoro sportivo del calciatore: - Primo periodo: “PROTETTO” risoluzione del contratto atto illecito - Secondo periodo: “NON PROTETTO” risoluzione del contratto atto lecito L’AGENTE DI CALCIATORI E' una persona fisica che, “ ...in forza di un incarico a titolo oneroso conferitogli in conformità al regolamento, cura e promuove i rapporti tra un calciatore ed una società di calcio in vista della stipula di un contratto di prestazione sportiva, ovvero tra due società per la conclusione del trasferimento o la cessione di contratto di un calciatore.” Poi ancora “ l'agente cura gli interessi del calciatore...prestando opera di consulenza a favore dello stesso nelle trattative dirette alla stipula del contratto, assistendolo nell'attività diretta alla definizione, alla durata, al compenso e ad ogni altra pattuizione del contratto di prestazione sportiva.” Infine “...svolge l'attività di assistenza a favore di società di calcio che gli hanno conferito incarico... per favorire il tesseramento, la conclusione o la cessione di contratti dei calciatori.” Art.3 Regolamento FIGC per agenti di calciatori 2007 E’ importante la necessità da parte dell'Agente di fornire ai propri assistiti un insieme di servizi collaterali all'assistenza contrattuale in modo da rendere un servizio più completo, a trecentosessanta gradi, in grado di soddisfare le varie esigenze dei propri assistiti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Pittalis

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Diritto Privato con la professoressa Pittalis, incluse citazioni dei principali articoli del Codice civile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto privato, il diritto della parità, la tutela del credito e responsabilità del debitore.
...continua