I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pinto Fulvia

Dal corso del Prof. F. Pinto

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica Urbanistica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Insediamenti urbani. (storia urbanistica, sviluppo urbano, competenze, etc) - Strumenti per il governo del territorio. (pianificazione urbanistica) - Piano Territoriale Regionale. (L.R. 11/03/2005 n° 12) - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. - Governo del territorio. (L.U.N. 1150/1942) - Piano urbanistico. - D.Lgs 267/00. (aree metropolitane, provincie, etc) - Piano di Governo del Territorio. - Piano dei Servizi. - Piano delle Regole. - Piani attuativi comunali. - Norme e regolamenti. (Norme Tecniche di Attuazione, Regolamento Edilizio, Misure di salvaguardia, Parametri urbanistici, Standard edilizi e urbanistici etc) - Pianificazione tradizionale. - Piani Paesaggistici. - Piano Territoriale Paesaggistico. - Piano Regolatore Generale. - Indagini urbanistiche primarie. - Pianificazione urbanistica di attuazione. - Piano Particolareggiato di Esecuzione. - Piano di Lottizzazione. - Programmi Pluriennali di Attuazione. - Piani per Edilizia Economica e Popolare. - Recupero del patrimonio edilizio esistente e riqualificazione urbana. - Piano di Recupero. - Piano degli Insediamenti Produttivi. - Strumenti di integrazione decisionale. - Accordo di Programma. - Conferenza dei Servizi. - Programmi Integrati di Intervento. - Aree protette. - Ente parco. - Valutazione di Impatto Ambientale. - Valutazione Ambientale Strategica. - Gestione e controllo dei suoli. - Permesso di Costruire. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività. - Certificato di Agibilità. - Esercitazioni con integrazioni nel dettaglio di cartografia, PTR e PTCP, e parametri edilizi e urbanistici.
...continua

Dal corso del Prof. F. Pinto

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Schema riassuntivo di Tecnica urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pinto dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. F. Pinto

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
4 / 5
Qui riportate le domande che riguardano la materia Tecnica Urbanistica contiene: -pinaificazione urbanistica tradizionale(l. 1150/1942) e livelli di pianificazione -piano territoriale regionale -piano territoriale regionale d’area -piano paesaggistico -piano territoriale di coordinamento provinciale
...continua

Dal corso del Prof. F. Pinto

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Qui riportati gli appunti/schemini sui Vincoli all’attività edilizia e urbanistica e zone di rispetto: - Vincoli conformativi e espropriativi. - Vincoli ricognitivi e urbanistici. - Le tipologie di zone di rispetto.
...continua