I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pelicci Giuliana

Introduzione alla biologia molecolare, con molte definizioni (es. fenotipo, polimorfismo, trasposoni, geni ortologhi/paraloghi ecc.). Si parla anche della scoperta, della composizione, della struttura del DNA, della trasformazione batterica e di epigenetica (cromatina, istoni, nucleosomi, metilazione, condensazione, rimodellamento ecc.).
...continua
Gli argomenti trattati in questo documento sono la trascrizione con descrizione dei fattori generali di trascrizione (come P65 e STAT), CTD, enhancers, promotori, sequenze consensus (es. GRE), attivatori, isolatori, mediatori, proteine architettoniche, proteine elica-giro-elica, elica-ansa-elica, cerniera di leucine e dita di zinco. Inoltre c'è anche una descrizione della cellula tumorale, oncogeni, RAS, MYC, RB e oncosoppressori.
...continua
Questo documento tratta principalmente dei NON CODING RNA housekeeping (tRNA, rRNA, snRNA, snoRNA, gRNA e RNA per la telomerasi) e regolatori (miRNA, siRNA, piRNA), dei meccanismi di regolazione genica, RNA target, SEED region, RNAi. Inoltra tratta del CAP, della poliadenilazione, splicing, ciclo cellulare, sistemi di controllo, CDK, proteine inibitorie (complesso CDK-ciclina, P27 e APC/C), attivatorie (SCF), regolazione trascrizionale, P53, apoptosi (via intrinseca ed estrinseca), replicazione del DNA e del DNA-editing.
...continua
Questo documento tratta dell'ANALISI DELLA FUNZIONE GENICA MIRATA A UN GENE con descrizione della transgenesi standard, microiniezione del DNA, limiti della tecnologia, gene targeting, Alzheimer, topi KO costitutivi (Cre-Lox, KI), sistema TET-ON/TET-OFF ed espressione costitutiva.
...continua