I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pavan Paolo

Parte del corso dedicata alla reattoristica, in cui vengono fatti dei richiami alla cinetica biologica e successivamente affrontate le logiche di funzionamento dei reattori e dei bioreattori ideali e reali, applicate nell’industria del risanamento.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa quarta parte viene trattata distillazione.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa terza parte: sedimentazione, centrifugazione, ispessimento.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa parte: assorbimento, filtrazione.
...continua
Facilities ed alle operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa seconda parte: scambio termico, essiccamento.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati per il controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa prima parte: trasporto fluidi, pompe e compressori, stoccaggio solidi/fluidi/gas, servizio energia (riscaldamento/raffreddamento).
...continua