I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Patetta Luciano

Appunti di Storia dell'architettura che descrive il periodo che intercorre tra le origini e il Rococò. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: cos'è l'architettura? La prima e più diffusa definizione di architettura risale al 700. "L'architettura è l'arte del costruire". Questa definizione presupponeva la logica che ci si dovesse occupare solo delle cose costruite.
...continua
Appunti schematici e veloci da studiare per l'esame di Storia dell'architettura del professor Patetta. - minimo sforzo massimi risultati: 30 assicurato. - 1. «l'architetto è il legnaiolo? No, chi ha concepito, descritto come voleva l'edificio» L.B. ALBERTI 2. «l'architettura abbraccia la vita umana; qualsiasi modifica umana sulla natura è architettura» W. MORRIS (1870) 3. «architettura non è arte ma utilità per ripararsi dalle intemperie» ADOLF LOOS 4. «architettura è fatto plastico, gioco di volumi sotto la luce» LE CORBUSIER 5. «l'architettura è un servizio, utilitario, disciplina, educazione urbana» G. PAGANO 6. «tutta la costruzione di tutte le città, epoche; ciò che è stato teorizzato (> Vitruvio), gli scritti (teorici), i dibattiti tra teorie e tendenze, la critica, i manuali, [...] sono architettura» «l'architettura è una scienza adornata di molte cognizioni: | · matematica/geometria | · ottica/acustica | · anatomia/medicina (ergonomia) | · diritto | · astronomia VITRUVIO · firmitas (tecnica/strutture) · vetustas (bellezza/concinnitas) · utilitas (destinazione d'uso/tipologia) (Scrive una parte riguardo "la responsabilità degli architetti": errori statici o di preventivo vengano pagati dall'architetto) organismo (articolato) ≠ piramide (blocco unico) L'origine del tempio si suppone fosse lignea, consta di tale processo, affinatosi nel corso della storia: (alcuni elementi estetici nascono per questio funzionali: eg capitello (allargamento piano, ristretto per via della naturale rastremata della colonna prodotta dal tronco)) 1. disboscazione/appiattimento territorio 2. produzione colonne lignee dai tronchi 3. generazione fondazioni (evitare cedimenti dovuti al terreno) 4. architravi (poi spezzati in lunghezza, posti di taglio - progressivo alleggerimento) 5. produzione pendenza per le falde (inserendo un ordine minore di colonne) CORREZIONI OTTICHE «Meglio una cosa sbagliata che sembri giusta che una giusta che sembri sbagliata» Colonne:· scanalatura concava rastremata (chiaroscuro per mantenere la forma) · entasi a 1/3 (senza a 1/2 => )( ) · colonne angolari + grandi ≠ colonne prospicienti la cella (non sono mangiate dalla luce) [...] Definizioni di architettura, Vitruvio e trattati, Greci, Templi, Teatri, Correzioni Ottiche, Romani, Templi, Opere pubbliche, Periodo Barbarico, Medioevo, Rinascimento, Manierismo, Barocco, Tardobarocco...
...continua