I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Paolicchi Aldo

Appunti di Patologia generale e terminologia medica. Questi appunti riguardano la parte di patologia generale non la parte di patologia clinica e riguardano solo la parte di patologia generale del professor Pratesi.
...continua

Dal corso del Prof. A. Paolicchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti esame corso di Patologia clinica e immunoematologia - Tecniche di laboratorio biomedico specialistico / Immunoematologia Prof. Paolicchi, CdL in Tecniche di Laboratorio Sanitario Biomedico, anno accademico 2022-2023.
...continua

Dal corso del Prof. A. Paolicchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi e chiari per il superamento dell'esame di immunologia e patologia del prof. Aldo Paolicchi. Il documento contiene gli appunti del corso integrati con il libro di riferimento e le slide della docente. Gli argomenti trattati nel corso sono: *La logica di funzionamento e le proprietà essenziali del sistema immunitario. *Le proprietà e le fasi della risposta immunitaria: risposta primaria e secondaria; l'integrazione tra immunità specifica e naturale. *Le cellule del sistema immunitario: Morfologia e caratteristiche dei linfociti, dei macrofagi e delle cellule dendritiche. *Le sottopopolazioni linfocitarie: linfociti T, B, NK; linfociti vergini, attivati e memoria; principali caratteristiche funzionali e immunofenotipiche. *Anatomia funzionale dei tessuti linfoidi primari e secondari; timo, linfonodi, milza, tessuto linfoide associato alla cute e alle mucose. *L'infiammazione: principali caratteristiche e ruolo nella difesa contro gli agenti patogeni; le modificazioni emodinamiche del microcircolo, la formazione dell'essudato infiammatorio, il ruolo delle citochine. *La ricircolazione dei linfociti vergini, attivati e memoria; i recettori delle cellule dell'immunità annata. *Le proteine coinvolte nel riconoscimento e nella presentazione degli antigeni ai linfociti. *Le immunoglobuline di membrana e solubili; il recettore per l'antigene dei linfociti B e le proteine ad esso associate. *Le diverse classi di immunoglobuline, natura, struttura, funzioni; la loro localizzazione nei fluidi biologici. *La struttura dei domini immunoglobulinici costanti e variabili. *Le CDR. *Il legame antigene-anticorpo e le forze in esso coinvolte; il concetto e i diversi tipi di cross-reattività; affinità e avidità. *Le principali tecniche immunologiche: l'immunodiffusione radiale, il dot-blot, il western-blot, le tecniche ELISA. *Le proteine del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I: struttura, funzione, biogenesi, meccanismo di genesi e presentazione dei peptidi antigenici. *Le proteine del complesso maggiore di istocompatibilità di classe II: struttura, funzione, biogenesi, meccanismo di genesi e presentazione dei peptidi antigenici. *Il recettore dei linfociti T (TCR). Struttura, biogenesi e funzione. *La presentazione degli antigeni ai linfociti T: la sinapsi immunologica e le proteine coinvolte nella sua formazione e funzione. *La maturazione dei linfociti T. *L'attivazione dei linfociti T. *Caratteristiche dei linfociti Th1, Th2, Th17. *I gruppi sanguigni e la trasfusione di sangue; natura degli antigeni del sistema ABO e Rh; le agglutinine; il meccanismo di agglutinazione. *La determinazione dei gruppi sanguigni. *Il test di Coombs diretto e indiretto. *L'attivazione dei linfociti B. *La cooperazione B-T. *Il ruolo del follicolo linfatico. *Lo shift isotipico e la maturazione dell'affinità. *L'immunologia dei trapianti; le basi genetiche e immunologiche del rigetto. *Presentazione primaria e secondaria degli antigeni di istocompatibilità. *Il rigetto iperacuto, acuto e cronico. *La "graft versus host disease". *I meccanismi effettori dell'immunità specifica.
...continua
Appunti di immunologia e immunopatologia su questi argomenti trattati: differenza tra immunità innata ed adattativa. differenza tra le varie citochine. sistema del complemento. caratteristiche generali dei linfociti. Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Paolicchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti corretti e integrati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paolicchi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua