I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pagotto Uberto

Dal corso del Prof. U. Pagotto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Gastroenterologia su: 1. esofago 1.1) malattia da reflusso gastro-esofageo (mrge) 1.2) esofago di barrett 1.3) neoplasie dell’esofago 1.4) esofagiti non da reflusso 1.5) disordini motori dell’esofago 2. stomaco 2.1) dispepsia 2.2) gastrite 2.3) gastrite cronica da helicobacter pylori 2.4) tumori dello stomaco e lesioni precancerose 3. fegato e vie biliari 3.1) storia naturale della malattia epatica 3.2) epatiti virali acute 3.3) insufficienza epatica acuta 3.4) patologie epatiche da alcol 3.5) patologie epatiche non da alcol 3.6) epatite autoimmune 3.7) malattie epatiche da accumulo 3.9) cirrosi – azzaroli 3.10) epatocarcinoma 3.11) secezione biliare 3.12) iperbilirubinemie familiari 3.13) colestasi 3.14) colangiopatie autoimmuni 3.15) colangiocarcinom 4. pancreas 4.1) pancreatite acuta 4.2) pancreatite cronica 4.3) neoplasie e precancerosi del pancreas 5. emorragie digestive 6. intestino tenue e colon-retto 6.1) diarree 6.2) sindrome dell’intestino irritabile 6.3) stipsi 6.4) malattia celiaca 6.5) malattie in diagnosi differenziale 6.6) malattia diverticolare
...continua

Dal corso del Prof. U. Pagotto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Endocrinologia su: 1. malattie dell’ipofisi: 1.1. adenomi ipofisiari 1.2. iperprolattinemie 1.3. acromegalia 1.4. adenomi ipofisiari non secernenti 1.5. ipopituitarismi 1.6. diabete insipido 1.7. iponatriemia e siadh 2. obesita’ 3. la patologia diabetica 3.1. diabete 3.2. complicanze del diabete 3.3. terapia del diabete 3.4. chetoacidosi diabetica 3.5. ipoglicemia 4. tiroide 4.1. ipotiroidismo 4.2. tiroiditi - tiroidite di hashimoto - tiroidite di riedel - tiroidite subacuta di de quervain 4.3. ipertiroidismo 4.4. 4.5. morbo di basedow – graves – flajani adenoma uninodulare di plummer e gozzo multinodulare tossico (gmn) 4.6. ipertiroidismo da iodio 4.7. tiroide e gravidanza 4.8. tireotossicosi 4.9. tumori tiroidei 4.10. men2 5. surrene 5.1. ipercortisolismo 5.2. sindrome di cushing 5.3. incidentaloma surrenalico 5.4. ipercortisolismo subclinico 5.5. carcinoma surrenalico 5.6. iperaldosteronismo primitivo 5.7. feocromocitoma e paraganglioma 5.8. insufficienza surrenalica 5.9. malattia di addison 6. gonadi 6.1. iperandrogenismi femminili 6.2. sindrome dell’ovaio policistico (pcos) 6.3. iperplasie surrenaliche congenite 6.4. ipogonadismo maschile 6.5. ipogonadismo femminile 7. calcio 7.1. omeostasi del calcio 7.2. iperparatiroidismo 7.3. ipoparatiroidismo 7.4. osteoporosi 8. men 8.1. men 1 8.2. men4 9. gotta
...continua
Appunti dell'esame "Basi biomolecolari delle patologie d'organo I (C.I.) - Endocrinologia" CFU 3 Docente: Pagotto Uberto. Appunti al computer (con immagini). Superamento dell'esame con 30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua