I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pagannone Giorgio

Un riassunto completo dettagliato ed efficace, ricco di schemi su analogie e differenze, della storia della musica occidentale dal 1500 al 1700, elaborato sulla base di appunti e studio autonomo dei libri consigliati "M. CARROZZO - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale" e "L. BIANCONI - La musica al plurale". Argomenti trattati: madrigale, monteverdi, opera, monodia, oratorio, sonata, concerto, bach, handel, gluck, haydn, mozart, beethoven, ecc.
...continua
Un riassunto completo dettagliato ed efficace, ricco di schemi su analogie e differenze, della storia della musica occidentale dalla fine del 1800 al 1900, elaborato sulla base di appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale". Argomenti trattati: Debussy, Ravel, neoclassicismo, simbolismo, Puccini, scuola musicale di vienna, Schonberg, Webern, Berg, Stravinsikij, Hindemith, teatro epico, Brecht, Erik Satie, Prokof'ev, Bartok, etnomusicologia.
...continua
Un riassunto completo dettagliato ed efficace, ricco di schemi su analogie e differenze, della storia della musica occidentale nel ricchissimo secolo del 1800, elaborato sulla base di appunti personali e studio autonomo del libro consigliato "M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale". Argomenti trattati: opera, rossini, donizetti, bellini, verdi, weber, schubert, mendelssohn, schumann, chopin, berlioz, liszt, brahms, mahler, strauss, musorgskij, caikovskij
...continua