I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Olivieri Anna

Il pdf elenca tutte le domande, con rispettive risposte, più frequenti per l'esame orale di Genetica tenuto dalle professoresse Olivieri e Semino per il secondo anno del corso di laurea di Scienze Biologiche, presso l'Universtià degli studi di Pavia.
...continua

Dal corso del Prof. A. Olivieri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Lezioni di Genetica - parte 1. Sono lezioni quindi c'è scritto per filo e per segno ciò che veniva spiegato in aula. Sono incluse anche le immagini. Le lezioni sono state tenute dalla professoressa Semino e dalla professoressa Olivieri.
...continua

Dal corso del Prof. A. Olivieri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Lezioni di Genetica - parte 2. Sono lezioni quindi c'è scritto per filo e per segno ciò che veniva spiegato in aula. Sono incluse anche le immagini. Le lezioni sono state tenute dalla professoressa Semino e dalla professoressa Olivieri.
...continua

Dal corso del Prof. A. Olivieri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
La genetica è lo studio dell’ereditarietà. Studia come i caratteri e le malattie sono trasmessi di generazione in generazione. Verrà affrontata a partire da Mendel e le sue leggi, passando per i cromosomi, la struttura del genoma, il cariotipo e le mutazioni. Si faranno anche alcuni studi di associazione e si affronterà il tema delle mappe cromosomiche. Dopo aver parlato dell’ereditarietà cromosomica si passerà al dettaglio molecolare e quindi al DNA, alla genomica e alle applicazioni riscontrabili nella bioingegneria. Il fine di tutto il corso sarà capire, una volta ultimato, cos’è il gene nell’uomo. Si faranno degli accenni di regolazione dell’espressione dei geni negli eucarioti e del ciclo cellulare al fine di comprendere le basi genetiche del cancro. Inoltre, si affronteranno i temi relativi alla genetica del differenziamento e dello sviluppo animale.
...continua