I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Morra Sergio

Tesina d'esame. Confrontare due teorie neopiagetiane, evidenziandone somiglianze e differenze. Teoria di Case e Teoria di Fischer a confronto Diversamente da Case, rispetto al concetto di sviluppo stadiale, nel quale il fattore chiave è lo sviluppo della WMC , Fischer parla di sviluppo delle abilità, dovuto non solo a fattori maturazionali ma anche a fattori ambientali, intesi come esperienza che l’ambiente offre al bambino per stimolare il livello ottimale di prestazione, il quale è descritto come il livello più alto che il bambino può raggiungere in presenza del massimo sostegno possibile da parte dell’ambiente (concetto che si può accostare alla zona di sviluppo prossimale di Vjigostskij)
...continua
Tesina esame Psicologia dello sviluppo cognitivo, prof. Morra, elaborazione personale della traccia utilizzando lo studio del libro consigliato: Lo sviluppo della mente umana, Macchi Cassia et al. Argomenti trattati: prospettiva comportamentista, prospettiva strutturalista-costruttivista di Piaget, Vygotskij, neuroscienze cognitive, connessionismo, Neurocostruttivismo.
...continua
Tesina d'esame . Il dibattito sui vari aspetti dello sviluppo cognitivo ha coinvolto anche lo sviluppo del linguaggio; le diverse teorie hanno dato il loro contributo in merito. il comportamentismo,Chomsky,Piaget,Vygotskij Bruner,teoria degli atti linguistici di Austin ,la competenza linguistica e i suoi aspetti, schema sullo sviluppo lessicale.
...continua