I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mancini Patrizia

Dal corso del Prof. P. Mancini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: - definizione di tumore - caratteristiche delle cellule neoplastiche: immortalità, perdita di inibizione da contatto, anaplasia, caratteristiche strutturali, alterazioni funzionali e biochimiche - classificazione dei tumori: per comportamento biologico (benigni/maligni) e per criterio istogenico (con cenni sui principali tipi di tumori epiteliali, mesenchimali e del tessuto emolinfopoietico) - classificazione TNM - principali fattori di rischio - processo di cancerogenesi: agenti cancerogeni e mutageni e fasi principali (iniziazione, promozione e progressione) - basi molecolari: oncogeni e oncosoppressori - invasività e metastasi: fasi principali e cascata metastatica
...continua
Gli appunti contengono al loro interno i seguenti argomenti: cosa si intende per infiammazione, quali sono i 5 sintomi cardinali, differenze tra infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: fasi principali spiegate in maniera approfondita (innesco, evoluzione, esiti -> risoluzione o cronicizzazione), mediatori chimici della flogosi. Infiammazione cronica: principali cellule coinvolte, infiammazione cronica granulomatosa e non granulomatosa, granulomi ad alto e a basso turnover. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione: leucocitosi, risposta di fase acuta e febbre.
...continua
Gli appunti contengono al loro interno cenni generali sulle alterazioni della crescita e della differenziazione cellulare, con riferimento a: iperplasia e ipertrofia (in cosa consistono e quali sono le principali cause), atrofia e metaplasia. Scarica il file in formato PDF!
...continua