I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Malacarne Gino

Il documento contiene gli appunti delle lezioni del Professore Malacarne, in cui sono stati indagati i caratteri distributivi e tipologici di alcuni progetti di architettura ritenuti esemplari con particolare attenzione al tema della casa, cercando poi di inquadrare e tematizzare tali esempi in lezioni teoriche trasversali attraverso le quali sviluppare alcune riflessioni intorno al processo logico che presiede e percorre il progetto di architettura. Questo prevede un impegno conoscitivo e quindi un punto di vista analitico dell'architettura. All'interno sono state studiate le abitazioni e la loro distribuzione nel corso del tempo, a partire dagli antichi (Romani, Palladio), fino ai moderni (tra cui Adolf Loos, Le Corbusier, Aldo Rossi).
...continua
Il documento tratta del tipo edilizio, con una definizione generale e concettuale. Vengono approfonditi poi i diversi tipi edilizi, affiancati da immagini e rappresentazioni (tipo a schiera, tipo a ballatoio, tipo in linea, tipo a corridoio centrale, tipo a patio/corte, tipo a torre). Questo esercizio è stato svolto come esercitazione per il corso di Caratteri Distributivi degli Edifici, tenuto dal professor Malacarne.
...continua
Il documento contiene un'analisi di Villa Barbaro di Andrea Palladio, svolta come esercitazione del corso di Caratteri Distributivi degli Edifici tenuto dal professor Malacarne. Dopo un'introduzione sull'artista e sul contesto storico in cui opera, viene descritta sinteticamente la villa; in particolare viene analizzato l'aspetto compositivo dell'edificio e lo schema geometrico-proporzionale degli spazi con rappresentazioni visive. Si conclude poi la descrizione della villa con il suo rapporto col paesaggio e con i suoi interni.
...continua