I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lucà Santo

Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Le grafie sono diverse, ma ci sono dei tratti connotativi adoperati da ogni comunità (ad esempio lo stile di Reggio del XII sec.). Quando lo stile di una comunità si irrigidisce si passa al canone: le forme grafiche diventano la regola che la comunità deve seguire come un modello necessario. Nelle scritture bizantine la stilizzazione dura 70-80 anni, la canonizzazione dura 5-6 secoli.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La scrittura libraria greca, attestata tra VIII a.C. e XV d.C., presenta due fasi: - scrittura maiuscola (IV a.C.-IX d.C.): presenta il corpo delle lettere inserito in un sistema bilineare; - scrittura minuscola (IX d.C.-XV d.C.): presenta il corpo delle lettere inserito in un sistema quadrilineare. Il modulo è il rapporto tra l'altezza e la larghezza delle lettere. Il ductus è la maggior o minor velocità nel condurre il calamo. Il legamento è un collegamento spontaneo tra due lettere. Il nesso è un legamento voluto tra due lettere. Il tratteggio è il numero dei tratti che compongono una lettera.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Oggetto di studio della paleografia greca è il libro manoscritto, degli aspetti materiali del libro e degli aspetti grafici. La codicologia, in particolare, studia il supporto (pergamena, inchiostro) e le operazioni manuali prima che il supporto accolga il testo. Il fine dello studio della scrittura è la lettura, datazione, localizzazione di un manoscritto.
...continua