Scrittura greca
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La scrittura libraria greca, attestata tra VIII a.C. e XV d.C., presenta due fasi:
- scrittura maiuscola (IV a.C.-IX d.C.): presenta il corpo delle lettere inserito in un sistema bilineare;
- scrittura minuscola (IX d.C.-XV d.C.): presenta il corpo delle lettere inserito in un sistema quadrilineare.
Il modulo è il rapporto tra l'altezza e la larghezza delle lettere.
Il ductus è la maggior o minor velocità nel condurre il calamo.
Il legamento è un collegamento spontaneo tra due lettere.
Il nesso è un legamento voluto tra due lettere.
Il tratteggio è il numero dei tratti che compongono una lettera.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleografia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Lucà Santo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato