I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Laudando Carmela Maria

L’età vittoriana La poesia (Tennyson, Browning, i Pre-raffaelliti, Swinburne) Il romanzo (Dickens, L. Carroll, George Eliot, T. Hardy) La saggistica (Ruskin, Arnold e Pater) Darwin Crisi fin-de-siecle O. Wilde e B. Shaw per il teatro Wilde, Stevenson, Conrad, Wells, Conan Doyle, H. James per la narrativa
...continua
Fine Settecento primo Ottocento / Romanticismo Crisi della ragione; rivoluzioni Il pensiero radicale (Wollstonecraft e Godwin) Blake Jane Austen Poeti romantici (Wordsworth e Coleridge; Byron, Shelley e Keats) La saggistica (T. De Quincey, C. Lamb) Romanzo storico di Walter Scott Frankenstein di Mary Shelley Charlotte e Emily Brontë
...continua
Primo Settecento (età neoclassica / augustea) Neoclassicismo, empirismo I periodici (Addison) La poesia neoclassica (Pope, Swift, Gay) Il romanzo (Defoe e Swift) Università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Metà Settecento Poesia: Gray (poesia sepolcrale) e Thomson (The Seasons e The Castle of Indolence) Romanzo epistolare e sentimentale (Richardson) Age of sensibility; sublime (Burke); gotico (Walpole, Radcliffe, Lewis) Romanzo picaresco e sociale (Fielding e Smollett) Anti-romanzo (Sterne) Romanzo femminile (Charlotte Lennox, Fanny Burney) Dr. Johnson (poesia, critica letteraria e romanzo) Il teatro borghese sentimentale (Goldsmith)
...continua