Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Letteratura Inglese I: metà 700 (autori e opere) Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

James Thomson (1700­1748) era un poeta e drammaturgo scozzese. Le sue opere più importanti erano ‘’The seasons’’ e ‘’The

castle of indolence’’. ‘’The seasons’’ è una serie di 4 poemi chiamati ognuno con il nome di una stagione e l’opera completa fu

pubblicata nel 1730. Thomson come Milton utilizzò alcuni termini latini, invertì l’ordine delle parole e utilizzò la tecnica del

blank verse. In ‘’The seasons’’ Thomson descrive la natura nei diversi periodi dell'anno, alternando le descrizioni con

meditazioni sull'uomo ed emerge un nuovo sentimento della natura che incontrerà il gusto dei romantici. In ‘’The castle of

indolence’’ Thomson adottò la forma romanzesco­allegorica e la strofa spenseriana, ben consapevole dell'effetto

semiumoristico, per il pubblico settecentesco.

Samuel Richardson (1689­1761)è stato uno scrittore inglese, tra i più importanti del XVIII secolo. La sua opera più

importante è ‘’Pamela’’. L’idea originaria del libro fu quella di scrivere una serie di lettere, scambiate tra i membri della stessa

famiglia, riguardanti situazioni e problemi quotidiani. ‘’Pamela’’ consiste in una serie di lettere e di una sorta di diario, che

raccontano le vicende di una servetta sedicenne insidiata dal giovane padrone, e infine premiata con il matrimonio per la sua

virtuosa resistenza. I corrispondenti di questo romanzo epistolare sono sei e si esprimono con stili diversi e da diversi punti di

vista. Le ragioni dello straordinario successo di Pamela derivano soprattutto dalla descrizione del contesto socio­culturale,

rappresentato da Richardson, che soddisfa i gusti della borghesia la quale preferisce la prosa alla poesia e preferisce la

rappresentazione della realtà inclusi i dilemmi di una ragazza che vuole difendere la sua verginità da un patroncino

prepotente e viziato. Pamela rappresenta la spinta al miglioramento e all’ascesa sociale ed economica attraverso la virtù e

l’operosità. In questo romanzo dominano i sentimenti infatti, Pamela ha tutte le caratteristiche del romanzo sentimentale

compresa la forma epistolare che consente il rapporto diretto con il lettore. La forma epistolare si ripete anche in ‘’Clarissa’’

che è il 2° romanzo di Richardson che lo definì <<romanzo religioso>>. In esso si racconta la storia della seduzione, dello

stupro e infine della morte di una fanciulla.

L’Age of sensibility è un periodo che fa da passaggio dall’ età augustea al romanticismo per i scrittori, i poeti e gli artisti che

iniziarono a trattare temi legati ai sentimenti, alle emozioni e quindi alla parte irrazionale dell’uomo. Questa nuovo modo di

scrivere prevalse su quello precedente basato solo su una trama e sull’azione perché l’intento degli scrittori era di suscitare

emozioni al lettore ed e proprio in questo periodo che si inserisce Burke (1729­1797) detto il Cicerone britannico.

Burke propone una ricerca filosofica sull’idea del sublime nel suo trattato ‘’Indagine sull'origine delle nostre idee di sublime e

di bello’’.Nell'idea di Burke è Sublime "Tutto ciò che può destare idee di dolore e di pericolo, ossia tutto ciò che è in un certo

senso terribile o che riguarda oggetti terribili, o che agisce in modo analogo al terrore", il sublime può anche essere definito

come "l'orrendo che affascina" ("delightful horror"). La natura, nei suoi aspetti più terrificanti, come mari burrascosi, cime

innevate o eruzioni vulcaniche, diventa dunque la fonte del Sublime perché "produce la più forte emozione che l'animo sia

capace di sentire", un'emozione però negativa, non prodotta dalla contemplazione del fatto in sé, ma dalla consapevolezza

della distanza insuperabile che separa il soggetto dall'oggetto. Il sublime è legato al terrore, e il terrore è tanto

più terribile se legato alla paura peggiore per l'uomo, ossia la morte. Questo sentimento di terrore però non deve essere vissuto

in prima persona, in quanto non sarà più sublime ma paura vera e propria. Quindi è necessario che il fenomeno terribile sia

lontano da noi, che siamo invece al sicuro. Il sublime è dunque una forza distruttrice,

mentre il Bello è generatore, poiché legato ai rapporti umani, al rapporto sessuale. Inoltre mostra l'inferiorità dell'uomo,

poiché può essere distrutto da una qualsiasi violenza naturale, ma allo stesso tempo mostra la sua superiorità, poiché grazie

alla ragione riesce a comprendere e intendere ciò che lo sovrasta. Burke pone il Sublime sul Bello

perché il bello ti affascina e ti fa rimanere incantato mentre il sublime ti coinvolge tutti i sensi, ti crea turbamento, ti produce

ASTONISHMENT.

Anche il romanzo gotico è un genere particolarmente rivelatore delle profonde trasformazioni del contesto e del sistema

culturale che si verificano negli ultimi decenni del 700. Anch’esso si collega alla liberazione della fantasia e all’attrazione per

il mistero. Vi rifluiscono il gusto per il pittoresco e il sublime che si traducono nei paesaggi che fanno da sfondo alle vicende

delle protagoniste perseguitate, in fuga da pericoli e fenomeni misteriosi. E anche se la conclusione di questi romanzi è quasi

sempre un lieto fine, vi predomina ugualmente l’emozione del sublime cioè un misto di terrore e astonishment . Una delle

opere che più rappresenta questo genere è ‘’The castle of Otranto’’ di Horace Walpole (1717­1797). Un castello esotico,

italiano, è lo spazio privilegiato del romanzo e la vicenda è piena di spettri, fenomeni sovrannaturali, giganti e apparizioni

misteriose accompagnate da violente emozioni e passioni. Con i romanzi di AnnRadcliffe(1764­1823)

le invarianti del romanzo gotico stabilite da Walpole in ‘’The castle of Otranto’’ (il castello, l’abbazia, la foresta, la fanciulla

perseguitata, il malvagio villain, la fuga) vengono riproposte nel suo capolavoro ‘’The mysteries of Udolpho’’, incentrato sulle

peripezie di una fanciulla perseguitata che con la sua finale vittoria sul villain, afferma il trionfo del Bene sul Male. Oltre ad

essere quindi esempi di suspense, i romanzi di Radcliffedimostrano anche come l’immaginario man mano prende il sopravvento

sulla ragione. Un altro vero e proprio capolavoro è ‘’The Monk’’ di Lewis (1775­1818). Lewis era un drammaturgo e un

romanziere britannico famoso per il suo romanzo ‘’The Monk’’. Con esso Lewis raggiunse subito la notorietà ma il romanzo

venne ritirato l’anno successivo alla pubblicazione a causa dei suoi contenuti ritenuti scandalosi allora Lewis pubblicò una

seconda edizione in cui eliminò alcuni di quelli che riteneva essere i passaggi più problematici, pur senza eliminare alcuni tra i

personaggi più terrificanti. Infatti , Il monaco è considerato uno tra i più "trasgressivi" romanzi gotici, a causa di alcuni dei

suoi elementi tra cui la presenza demoniaca, lo stupro, l'incesto e presenze come l'Ebreo errante, castelli in rovina e

l'Inquisizione spagnola. Il romanzo presenta inoltre un'interessante ritratto del pensiero britannico dell'epoca circa la Chiesa

di Roma.

Henry Fielding (1707­1754) era appartenente alla piccola nobiltà e studiò diritto a Londra e a Leida. Inizio la sua carriera

componendo opere teatrali ma ben presto smise a causa del ‘’TheatricalLicensingAct’’ che prevedeva l’approvazione delle

opere da parte dell’ autorità. Collaborò con vari giornali tory oltre ad essere anche un avvocato, giudice di pace e poi

magistrato prima che problemi di salute lo costringessero a ritirarsi a Lisbona dove morì. ‘’Shamela’’ è il suo romanzo di

esordio come romanziere e il titolo già rimanda ad una parodia del romanzo ‘’Pamela’’ di Richardson, infatti è un gioco di

parole fra <<shame>>, <<sham>> e <<Pamela>>. Inoltre lui ridicolizza la forma epistolare e la sua pretesa di rendere

l’immediatezza dei pensieri e delle emozioni mettendo in evidenzia l’ipocrisia e la falsità del personaggio principale

rendendola non una fanciulla che resiste alla corte altrui, ma una sgualdrina che cerca di farsi sposare seducendo un uomo

ricco. ‘’Joseph Andrews’’ è invece un romanzo originale, umoristico e realistico delle avventure del fratello di Pamela. In

questo romanzo Fielding, recupera i modelli del romance operandovi delle trasformazioni e infatti nella prefazione definisce il

romanzo a ‘’comic romance’’. Nel 1749 appare il capolavoro di Fielding ‘’Tom Jones’’ che è considerato anche uno dei più

grandi romanzi comici della letteratura inglese. Romanzo picaresco e di formazione allo stesso tempo, racconta le disavventure

del trovatello Tom Jones e della sua amata Sophia fino alle nozze conclusive. Considerato capolavoro perché caratterizzato

da una trama sapiente con tocchi di satira garbata, creazione di personaggi di grande efficacia e presenza scenica e uno

spaccato della società inglese dell’epoca che sarà eguagliato solo nel XIX secolo da Dickens e da Thackeray. ‘’Amelia’’ è il suo

ultimo romanzo e mostra una tendenza verso il genere sentimentale. Il mondo dei sentimenti, rappresentato da Amelia, è

posto in contrasto con quello della città, in un’opposizione che si fa anche emblema dell’Inghilterra settecentesca. Gli elementi

caratterizzanti dei romanzi di Fielding sono l’osservazione della natura umana, la consapevolezza del suo modo di scrivere

diverso, la perfetta costruzione del plot complicato ma anche simmetrico caratterizzato dall’ uso sapiente di elementi

convenzionali, di forma picaresca con una rivelazione finale sull’identità del personaggio.

Smollett (1721­1771) prima di diventare scrittore, era un medico di bordo, infatti anche la sua prima opera ‘’Roderick

Random’’ parla di un protagonista energico che dopo una serie di peripezie nella Londra cupa e pericolosa, prende il mare

come medico di bordo e dopo varie avventure vi ritorna e il romanzo finisce con un lieto fine in cui il giovane ritrova il padre,

sposa la sua amata e riceve una ricca eredità. In ‘’Ferdinand Count Fathom’’, Smollett delinea anche una sua traccia teorica

su quale forma debba avere il romanzo, in cui riafferma la centralità del personaggio che in questo caso è un truf

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ulisse1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Laudando Carmela Maria.