I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Isari Daniela

Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Organizzazione Aziendale, Daft, quarta edizione consigliato dalla docente Isari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di organizzazione aziendale, le dimensioni della progettazione organizzativa, le dimensioni contestuali.
...continua
Schema riassuntivo per punti del manuale Organizzazione aziendale (R. L. Daft) Quarta edizione per l'esame di Organizzazione aziendale della professoressa Isari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la selezione della strategia e della struttura, le strategie competitive di Porter.
...continua
Appunti di tutte le lezioni per il corso di Organizzazione Aziendale tenuto dalla professoressa Isari Caterina Daniela, per tutti i cosi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia. Inoltre gli appunti si basano anche sullo studio, in parallelo, del manuale "Comportamento Organizzativo" di Henry L. Tosi e del materiale didattico fornito a lezione.
...continua

Dal corso del Prof. D. Isari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti completi di Organizzazione aziendale coprono l’intero programma del corso, rielaborando in modo chiaro e sistematico tutti i temi trattati a lezione. Dalla progettazione organizzativa ai modelli di struttura, dalla cultura aziendale alla leadership, fino ai processi decisionali e alla gestione del cambiamento, ogni argomento è spiegato con linguaggio semplice ma rigoroso. Gli appunti includono schemi riassuntivi, esempi pratici e riferimenti ai principali autori e teorie, facilitando lo studio anche per chi affronta la materia per la prima volta. Ideali per la preparazione all’esame, sia scritto che orale.
...continua