Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Materiali metallici - fresatura, trattamenti galvanici superficiali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trattamenti superficiali e galvanostegia

Lo spessore dello strato coprente può variare da 1 µm a 10 µm. Oltre i 10 µm, il suo stesso peso rischia di non farlo aderire al materiale correttamente sottostante. Questi trattamenti superficiali hanno l'obiettivo di migliorare le proprietà meccaniche di un materiale e di ostacolarne l'ossidazione e la corrosione. Possono essere fatti anche a scopo decorativo.

La normale procedura di galvanostegia consiste sostanzialmente nell'immergere l'oggetto da trattare in un bagno elettrolitico, insieme al metallo che si vuole utilizzare come rivestimento. La superficie dell'oggetto verrà così ricoperta da ioni protettivi, ceduti dal metallo. Vediamo ora il procedimento più nel dettaglio.

Il primo passo è la preparazione del bagno galvanico, che consiste in una soluzione acquosa del sale del metallo da depositare sull'oggetto da rivestire. All'interno della vasca che contiene la soluzione vengono immersi due

elettrodi.I bagni utilizzati per il deposito di metalli nobili (come l'argento o l'oro), contengono anche ioni dicianuro, per cui vengono definiti "bagni al cianuro". Per via della loro pericolosità, la legge prevedeche questi bagni possano essere realizzati solo da operatori abilitati e muniti di apposito patentino.

Un elettrodo è un conduttore usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallicadi circuito. In una soluzione elettrochimica, un elettrodo può essere un anodo o un catodo. L'anodoè definito come l'elettrodo su cui avviene l'ossidazione. Il catodo è definito come l'elettrodo su cuiavviene la riduzione.

In questo caso il metallo che deve essere depositato rappresenta l'anodo, mentre l'oggetto datrattare rappresenta il catodo.

Una volta immersi, agli elettrodi viene conferita una differenza di potenziale tramite un generatoredi corrente. L'anodo viene caricato positivamente,

mentre il catodo viene caricato negativamente. In questo modo i cationi del metallo si muovono verso l'oggetto da rivestire, mentre gli anioni compiranno il movimento opposto. Si verificano così due fenomeni: l'ossidazione dell'anodo, che produce elettroni, e la riduzione del catodo, che acquisisce gli elettroni prodotti, i quali si depositano sulla sua superficie trasformandosi in atomi metallici. Questo significa che il metallo ha prodotto e ceduto elettroni, mentre l'oggetto li ha ottenuti. Questi elettroni, a contatto con la superficie dell'oggetto, si sono trasformati in atomi metallici e l'hanno ricoperta lentamente. Nel frattempo l'anodo si consuma, rilasciando ioni nel bagno galvanico. Gli elettrodi restano immersi nella soluzione il tempo necessario a formare un deposito di metallo dello spessore desiderato (tenendo conto della densità della corrente impartita e della velocità di deposizione del metallo). I processi di galvanostegia.che consiste nel ricoprire un metallo con cadmio. Viene utilizzata principalmente per proteggere il metallo dalla corrosione e dall'ossidazione, soprattutto in ambienti ad alta umidità o corrosivi. Per formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare il tag
    per creare una lista non ordinata e il tag
  • per ogni elemento della lista. Inoltre, puoi utilizzare il tag per evidenziare alcune parole o frasi importanti. Ecco un esempio di come potrebbe apparire il testo formattato con tag HTML:
    • Doratura: consiste nel ricoprire un metallo con strati sottilissimi di oro. Viene impiegata a scopo decorativo e funzionale, in quanto in grado di minimizzare l'ossidazione della superficie sottostante. Si utilizza soprattutto nell'industria elettronica, in oreficeria e su opere d'arte.
    • Argentatura: consiste nel ricoprire un metallo con argento. Viene utilizzata per la produzione di argenteria e specchi.
    • Zincatura (o galvanizzazione): consiste nella copertura di un metallo con zinco. Viene utilizzata su materiali ferrosi per contrastarne l'ossidazione e la conseguente formazione di ruggine.
    • Cromatura: consiste nella copertura di un metallo con cromo. Viene utilizzata soprattutto sul ferro e sull'acciaio per aumentarne la resistenza meccanica, per aumentare la durezza, per impedirne la corrosione o per effetti decorativi (in quanto dona lucentezza e omogeneità).
    • Cadmiatura: consiste nel ricoprire un metallo con cadmio. Viene utilizzata principalmente per proteggere il metallo dalla corrosione e dall'ossidazione, soprattutto in ambienti ad alta umidità o corrosivi.

    Il processo di rivestimento di un metallo con cadmio è chiamato cadmiatura. Viene principalmente utilizzato per prevenire la corrosione degli strati sottostanti.

    La cobaltatura, invece, consiste nel rivestire un metallo con cobalto. Questo processo viene utilizzato per prevenire la corrosione superficiale e a scopo decorativo.

    L'ottonatura è un processo di rivestimento decorativo in cui viene utilizzato l'ottone.

    La piombatura è un processo di rivestimento con piombo. Questo metallo aumenta il peso dell'oggetto, ma anche la sua resistenza alla corrosione e permette l'assorbimento delle radiazioni gamma.

    La platinatura è un processo di rivestimento con platino, che conferisce all'oggetto una maggiore resistenza alla corrosione.

    Infine, la nichelatura è un processo di rivestimento con nichel, che conferisce all'oggetto una maggiore resistenza meccanica e resistenza alla corrosione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Guidotti Roberto.