vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CANAL TRPC
CATIONICI 6
mutazione Cat
del
canale di fosterilate
sviluppo interagiscono formazione
nefine interaz
fase
formazione diaframma adattatori di
del 1 con
:
:
· ,
. di
miofilamenti actina
defosterilate
Diaframma mantenimento diaframma
terminato podocine(-
.
2 : actina
fosforilate
infiammatorio polimerizza
nefrine cistaccano
c'è ,
alterazione
Se processo
.
3 >
: >
più
↳ molecole
Apertule anomale passano
, actina
riparazione podocibi
Processo defosterilate
di >
.
4 e
: -
produzione Perdita proteine int
posmotica
Deficit basse
s
nefrosiche
Sindromi gravi
congenite molto
nefre sent
pade :
>
: insufficienta diaframma fibrosi
renale
↓ danno al
: >
↓ diabetici più
nei attiva
dell'iperGUCEMIA arrestina ,
effetto :
pinefrine
endocita
filtrabilità selessività in CARICA
alla
delle Dimensioni
alle
base
sostanze
* e
: ↓ dimensionis 50
d 6
7KDa pei
fino
passa a , 50 %
+ :
più
dai
~
70ka passano
non neutri 20 %
in · :
base
anche dimensioni non passano
piccole ·
-
:
forma
alla neutri
liberamente e
passano +
relativa
filtrabilità .
: 50
al %
↓ +
·
l'aqua
1
= sesepidembilallungat
in
64 miaglobina
piccolieterdit %
/75
passano inulina albumina
glucosio (5 )
e %
e + filtrate Velocità dipende
filtrazione
di ,
↑ dei
capillar a
glor
più caratter
probeire (nefriti)
Proteinuria
se
> passano
- filtrazione/alto
coefficiente di
· 8
contiene soluti del
plasma cellule
del
contiene
ULTRAFILTRATO probeiso sangue
acqua e
non
e
* : ,
↓ ematico
corrisponde tra
&
flusso Volume
1000
renale m4/min
del e
plasma 1200
che
20% empe125m4/min
al : -
nell'arterida >
- per
passa afferente plasmatico renale
flusso 600-620mL/mm
- ,
:
· di
lobale
y un 1804
giorno
rimanente ↳
in pane
e arserida ,
e filtrato continuamente
?
filtrato
plasma
destino
afferente nel
serna volte al
-60 giorno
124m4min
Viassorbito tubulo
nel
99 %
sistemico
circolo filtrazione ~
senza preurina unna
1% > ~ 45mmHg]maideva
-P
Pezommg
glomerulari
capinari =
capillari sistemici ↑
= e
↓ glomerulari filtrazione
>
- arteriosa
mirabile capillari
arterida afferente :
liquide rete
pressione arteria : -
esce arterida
: S
efferente
- assorbimento
preside
Pcapssomma peritubulari-p-15mmitg-
vena c viassorbimento
: capillari -18mmita
e
secrezioneTubulare >80
liquido filtrato
viassorbito s circola sistema non
sangue
%
venoso
non
linfatico
- (55mmig)
Starling idrostatica interstizie
nei capillari spinge
interna
di fuori
Processi pressione
forze
Regolati negli
da
↓ :
:
- - minore qui
richiama c'è
(30
colleido-osmotica mmitg)
dentro la
- interna ma
pressore
b : ,
- CAPSULA
*
tiene
idrostatica Liquido (15mmig)
dentro
-pressione capsula
devoro :
filtrazione Proteine
di mmig
Pressione ↑
10 colloido osmotica e
dell'interstizio
-
nella plasmatiche
c'è
pressione
: non
non
:
- perché passano
sono non
GBH-ATP-BLOP
NFP 10mmAg
55-15-30 =
=
= ↓ media
& dipende
10-15
tra la
mmAg da questa
:
filtrazione
inizio Spinda
fino uscire
20mmig
(afference)
capillare filtrazione
a
a : velocità
= glomereare
: de
· Viassorb
colledo-osm. 10mmAg
int
capillari cambia Pressione
fine (efferenze) coefficiente filtrazione)
(insieme de
>
- -
:
: al
· volte
nel glomerulo
6 400
*
proteine :
più concent agli
superiore altri
. attività
modificazioni dipende :
da
questo distretti
con di
queste prevident T
contrattive permeabilità
mesegiali membrana
cellule : - filtrazione
superficie
riducono superficie
contraendosi coefficiente
la
per superf
la :
> >
pe
di -
danisce
perdita & .
↳
modifiche anche a
pressioni filtrazione si NFP 0
stoppa filtrazione
- valori di
di
normali
patologie glomerulo velocità
=
: de
causa :
arriva viass']
[ 95-135m4/min
avalori c'è
si perché capi
nei MAI
neg non
non , . liberamente relativati
nell'unità permeabilità
di
carica trase
filtrato chamostessa
tempo e
renale
Clearance sostanze
le
a per
: e ,
b filtraz-inulina vina
nell'urina volume y
inulina deveance inclina
velocità x
e plasmatica inveina
concent
-
funzioni tubulari viassorbimento di
avviene giand
tubuli (1
1m4/min
tutti i urinario
lungo flusso
129ml/min 54
* >
: : .
↓
riassorbimento secrezione
processi di (Altrazione no
selettivi
molto
e : in
l'escrezione avviene mode
anche
trasportatori indipendenti
& specifici
, ↓ indipendente dall'altro
l'uno
Meccanismi l'uno
di dall'altro
riassorbimento tubulare concentrazione
di lum
radiente
: giunzioni più strette)
via che lasse
grazie collettere
paracellulare delo
alle sono
serrata sono -
· : specifici
grazie
via transcellulare trasportatori
a
· :
↓ diffusione
di viassorbimento
Meccanismi maimento
controllo 3
per
secrezione
e : -
movimento canali guidati
attraverso
& dalla pompa
- movimento -
trasportatori (sim/anti/uni)
con Nat/ K + A Pasica
- :
trasporti attivi - Nat densro
basso
mantiene
- ,
Endocitos facendo
tende entrare
ad
- ↑ lume
e
simporto
prossimale
iniziale (51) via
tubulo
edio paracellulare
consorto
tratto a
* -
:
·
: Il glucosio
simporto
impermeabile
discendente ai soluti
brancar -
· antiperto i dragemone
~
via paracellulare simperso
branca Nak
ascendente 20
spesso +
-
:
· -
& dirretici riassorbimento
riduzione
meccanismo Nat
i
agiscono
che
questo
su s
diuresi viduzione volemia
aumento > e pam
simporto
distale
tubulo cellulare +
Na /C
contento para ->
:
· da
dolto collettore regolata
CANAU ALDOSTERONE
ENAC parte
-
· :
↳ l'urea
si passivo
Gradiente
concentrazione viassorbimento
questo fa
il la
aumenta
e lume
nel
Nat
acqua segue : X
I via prossimale viene
tubulo
per nel
cellulare po
para secreta
un
>
eliminata
creatina viassabitar (quasi secreta
tot
Filtrata tuva
ma non un
=
: ,
nell'interstizio elettrico
gradiente
spinto
prossimale
iniziale
Cloro (51) da
tubula consorto
tratto
* : :
· (paracellulare)
riassorbimento
uteriormente
prossimale maggiore
prossimale spinge
(53)
tubulo nel
tratto lume
consente I >
-
:
. ↑ simperte
Nat Natk
ul + 20
branca ascendente Passa con
spesso >
: - -
· simporto Nata
distale
tubulo contento :
· equilibrio
bicarbonato intercalate acido-base
antiperto cellule regolano
dolto collettore nelle
con -
· :
di via assorbita
viassorbita prossimale
liberamente 50%
tubulo
filorata cellulare
,
nel
prodotto conforto para
scarto
Urea e
* , =
: branca discendente
& quindi 100 % filtrato
: nel
ascendente lume
secreta
urea
e :
viassorbito tubule
/
58 %
& b
· (Henle)
Secreto
50 % detti collettori riassorbimento
· AMPc
v2 AC
proteine PKA
ADH recettori G
sotto > >
>
: ~ <
nei
viassorbito detti
So %
& · riassorbimento
isoforma Vichiama
maggior
11 urea
> >
trasportabori
trasportata specifici tubulos paracellulare uvina concentrata
con più
>
acqua
: isoforma UT-A2
Helle >
6
isforme renali
4 isoforma
dotto
: A1
UT apicale
> e
.
· nell'interstizio
A1 A3
UT
UT UT A3
. . -
A2 UT
UT A4
. . in discendente
viassorbita
passivo 15/20 detto
65/67
modo setto
Acqua Art
%
tubulo
trasportata 15/20
nel e
% %
* ,
: ,
(paracellulare)
I isoforma Visente trascrizione acquaperine
ACQUAPORINE
transcellulare di
anche aumenta
ADA
2
-
: :
esposizione
aumenta
e
limite
i massimo
trasportatori di trasporto
valore saturazione
Sostanze che della
problema
usano trasportatori
+ ,
l
* c'è
: occupati non
spazio idecele
altre
x
senz b
I limite
l'è abbiamo solo
trasportatore ,
non
a : condizioni fisiologiche saturis
di sono
non
concentrazione
di :
permeabilità gradiente
membrana +
e
glucosioe plateau
quando diventano
lo :
dipendente
tubulo
flusso
Velocità tempo-gradiente
del trasporto
nel -
amminoacidi tras facilitato Glutz
esse con
massimo
↳ Glucosio trasporte 375 mg/min -
: cellule)
Glu riassorb
in Nate .
dentro la
S1
SGLT2 -
: ,
traspersatori Glu
98 %
Nat]
secondario simporto
attivo Na/k
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.