Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Fisiologia dell’apparato digerente Pag. 1 Fisiologia dell’apparato digerente Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dell’apparato digerente Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dell’apparato digerente Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

comportamento Potalames

comportamento dipende dalla

OMEOSTATICO Ebonistico non

: :

nutrienti

di

segnali , di

dal

necessità necessità desiderio

de nostro

ma

Es

↑ Gratificativo di

ricompensa

solitario scopo

tratto

del

Nucleo

da

provengono ,

dell'ipotalamo

nuclei mesolimbico

Sistema (dopaminal

>

-

> sazietà

stinda

circuito fame

che e

- psicologica

livello

10 controllo comportamentale

:

I ambientali/sociali)

[favori

dell'appetito diversi livelli

Controllo ,

· periferico

biochimico

fisiologico

controllo

Livello

o e

2 :

- riflessivagali-disten pareti

metabolici/fisidogici

[segnali

↳ i ?

alimentari

comportamenti

si attivano

come cenori superiori riguardano

centrale

glucosio controllo

Livello

9

Teoria Livelli -

3

nel ,

:

sangue

· ed

emeostatico

comportamento edonistico

termostatico

Tedia

· degentivi

Fora ricempen

· NPY-grelina-orexina-AgRP-POC

termine sazietà

segnali di (daermani)

breve >

a : - colecistochinina-GUP1-velvetrasm

diversi

di

sistemi controllo tempi

* - in energetici

di adiposità

termine segnali , depositi dell'organismo

lungo ai

base

:

a ↓ j messaggeri

insulina

Leptina dei 2

ed vie

legame recettore :

con

adipociti

da - in

prodotto neuroni

alività

ormone canali

modulazione k +

- base glucosio

al degli livelle

numero I

un sensibile de

a

-

stessi al di

contenuto

e [ S I

eriglicerid adipecitij

volume

[numero di

e escesiperpolarizza neuroni

K >

-prodotta ob

dal eccitati

gene meno ↓ nuclei

nuclei

nei dell'ipotalamo arcuato

recettori y

, nei

: dell'ipotalamo

- dercale

mediale

ventrale vie metaboliche

, attraverso

↓ vilasciano

stimolano neuroni che

meccanismo

POMPe CART

nei

terapia è che

l'obesità

risolutiva lo

è sole

per :

non : Oluce SAZIETA

soggetti in en

l'obesità alterazioni

dipende

mi da

congenite leptina

della

sintesi

nella stimderebbero

inibiscono i neuroni che

anche

↓ rilasciano

recettori

i

il NPYeAgRP

neuroni

L'appetito

problema ad che

se sono :

risolve

esempio non

, inibiscono

leptina insulina sazieta

potenziano

fame

e e

-

regolazione sazietà mantenimento

ipotalamo dell'omeostasi

della

Ipotalamo

* e : 1

in alimentare

comportamento

è lassa PARAVENTRICOLARE

BEE LATERALE

ARCUATO

queste ZONA

zone : : ,

, ,

arrivano facilmente All'Eminenza

segnali MEMALE mediana

VENTRO An 6

I fame

sazietà

viene

variaziati è

transitorie attivo

fame

della

centro sempre

sono ma

: ,

> .

dai de

bloccato segnale sazietà

controlato e Riduzione

insulina

energetico appetito

leptina

deposito stimo

bilancio inibito

+

hai

dietas alti NPY

parc

> e e

post >

+

· -

insulina

bilancio

fame energetico leptina appetite

low

deposito -POMCe Stimdano

NPY

mantenere e

x

: + >

>

x

> -

-

.

omeostasi riferimente depositi più

di bassi avrò fame

valori

riportare

Feedback se

a >

:

-(

Sistemi cibo

di di

dell'apporto

controllo

* animali i sensi capire

anticipatorio

Feedforward breve potranno

usano a

se

x non

-

: mangiano di

(siccità) prima

pué

mangiare e

di amminoacidi

livelli

i

partecipano

Anche

Astrociti rilevano

controllo -

taniciti nel

e

* edemistico striato

mesolimbico

sistema amigdala parti

accumbens anteriore

dello tegmentale

ventuale

comportamento n , arca

:

a , ,

.

↓ b

arrivano a

segnali alla carte memoria emotiva

vista profumo

pendono e

se

e +

,

a ricordi

,

volontario parasimpatico enterico

digerente

Motilità dell'apparato controlla +

sistema orto

* e

: s

+ è

contrazione dasmessa

. A

& junction

grazie alle gap

prima

S b

parte

+

stindere liscia

muscolativa

anale :

involontario

esterno ↑

↑ ↓ tipe

interstiziali di fibroblasti

che

liscia partecipano celule

cellule lisce Cajal

muscolari

muscolatura

la -

-

si contrae o ca" stinda

depolarizzo

cambio potenziale contrazione

cas

canali

>

elevvici

perstima accoppiamento ELETRe MECCANICO >

-

.

: ca

segnalichimici catecolamine Messaggeri rilascio

FARMACO Co

recenteri

accoppiamento MECCANICO -

per >

o -

:

I in

persistente

c'è d'altivazione

potenziale

tonica fattori

base al

tono (sfinder

o

:

contrazione può essere

↓ variazione potenziale

fasica pdas contrazione fasico

scasena un

: gileofisiologico fra-30e-45 mV

quando

solo moteneur

.

inibitor

tipi attività elettrica inattivi

di

liscio

elebrica

Attività muscolo

nel ↑

del due

tubo aurafino

sono

* a

: g ↑

* 100 ms

:

& d'AZIONE seglia pola

Potenziale superamento >

:

ONDE CENTE la fasica

contrazione

:

dall'attività

dipendono lente depo/ripolar

di

de

&

interstizia ,

delle c

pacemaker sempre

sono 2 interstiziali Cajal

di Kit

cellule recettore

(simil c

Cajae

de :

cuore superano

se

↓ ,

S anoctamina

saglia PoA canale markatore

1

e

= ,

.

le

I Fondamentali onde lente

x

durame nello stana co

Solo hanno di

bisegno

seglia

secondi

alcuni la

sempre

superano auto superarla

x

contrazione tonica

↳ interstiziali

liscia di fibroblasti

Regolatori cafal muscolari

eccitabilità muscolatura tipo

cellule

cellule cell.

* con

+

: + pastrine(PDGFRAA

fattore

recessore cresta

&

S DI REGOLAZIONE

TRIUMVIRATO

fasico

attività

Parasimpatico potenzia

:

- attività fasica

riduce

erbosimpatico

- : rilascia inferiore

Liscia stivere libe

Acalasia siapre intrappolato

esofageo

Malfunzionamenti mus non

non

sistema -

enter co :

·

· : . ,

Malattia di dell'enterico il

Hirschsprung i gangli

Longenita relo

nella parte verso

mancano ,

:

· ,

c'évilasciamento feci

le

per evacuare

non dig

/fisidicament

neuroni activi

inibitori

fasica

attività

paralitico troppo

slea no -

:

· elettrditi

secrezione

Diarrea ed

Troppa

neurogena acqua

:

· secrezione

enterici motilità

danneggia alterazione

gangli

,

parassiti

cruzi da

Trypanosoma e

>

:

· alimenti

Funzioni digerente

sistema diversi si

attività

motorie tipi , da idecole

hanno

di che che

del che essere

* possono

: - asschlte

pattività

Principalmente : materiale

dipende

propulsiva

Attività progressione faringe

da (prece dall'esota

materia del ind

PeriSTALSI nella

.

1 X

: , ,

↓ tonica

solo

triturante fondo

alimenti

Attività dimensioni

ridurre

materia :

2 :

. superficie

deglutizione

consentive aumentare

+

↳ -

orale Masticazione per

, gl

cavo rompere gli

: enzimi

contatto con

-

inveluck di cellulosa

(no )

enzimi

Attività alimenti digestivi

di rimescolamento mescolo succhi

stomaco-tene-crasso con

5

. ->

: -l'intestino propulsiv

i

-au e avant

chiamano

marimenti di segmentazione

si

questi e

indietro aderire

-

e x

funzione serbatoio

di fondo canale anale

stomaco e

4. : mucosa

alla assorbim)

(trasporto

stinseritonicamente attivi

chiusi e

↳! cioè

,

si distende dell'organo

riflesso aliva

Perisbalsi il

materiale bolo/chimo

che

è

progressione

favorisce la

, quando

la del parete

un

* : propulsivo

formazione

↳ meccano

segmento monte e non

a

6 recessivo valle

segmento

e a SNE(eccit/inib)

distensione)

circuiberia sensoriale

formati

di (segnale

blocchi da :

neurale neurone

sono ~

: lasciamente ricettivo

propulsivo

contrazione segmento segmento

e

la i

si l'intestino finché inibitori progressiona

ripetono funzionano motoneuroni bloccano la

lungo , A

IEfisfaprevalgome

- a

eccessiva

è 1lo

durata

la &

se : Y

PARAUTICO ricomparano

-

un'da

dopo

enserocromaffini

peristalsi inserstiziali

fattori gliali

, ed

la

regolano

che SNE

> :

: · anto

SNA paral

:

· ipotalamo-ipofisi

SNC :

· microbiota

· armani digestione

della

· neurotrasmettitori

· coordinata

attività

condizioni Riflesso

Retroperistalsi muscoli

di

direzione tubo

,

patologiche del

inversa del vomito

nelle

* > :

: - diaframma respiratori

muscoli

e

I

si

in

situazioni rilasciati

attiva Esfingeri

cui devono essere

: [

A ostruzione -

· segnali encefalico pavimento ventrica

nel il

franco

patologie

unfelt/

è

vanito :

infiam ,

se · .

dolore coliche

da CENTRO VOMITO

del

prolungato · Bersaglio

S

chinche/

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiarettaa7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ghirardi Mirella.