I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gheda Paolo

Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni. Contenuto: 1. Le grandi problematiche dell’Ottocento; 2. Le trasformazioni dell’Europa; 3. Oltre l’Europa: gli Stati Uniti, l’America Latina, il Giappone, la Cina e l’Africa;4. Le istanze imperialistiche nella crisi di fine secolo; 5. Le premesse alla prima guerra mondiale e lo scontro tra internazionalismo e nazionalismo.
...continua
Appunti completi, presi scrupolosamente a lezione. Contengono: 1. La prima guerra mondiale e le sue conseguenze: le premesse alla "guerra civile" europea; 2. L'Italia fascista 3. La Germania nazista; 4. La rivoluzione russa e l’Unione Sovietica stalinista; 5. USA:Anni Ruggenti e Grande Depressione; 6. Politiche estere a confronto negli anni tra le due guerre; 7. La seconda guerra mondiale 8. L'assetto internazionale nel dopoguerra; 9. Gli anni 50' e 60'; 10. La decolonizzazione; 11. I nuovi conflitti: il Vietnam, il conflitto israelo-palestinese, lo scenario africano. 12. L’Italia del dopoguerra e il miracolo economico; 13. Gli anni Settanta come svolta: dal Concilio Vaticano II alla contestazione; 14. Anni '80.
...continua
Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con i capitoli assegnati. Contenuto: La questione irlandese nel contesto dei conflitti civili ed etnico-religiosi dell'Ottocento e primo Novecento. Testi di riferimento: "I cristiani d'Irlanda e la guerra civile", "Irlanda", in "Il mondo ci guarda. L’unificazione italiana nella stampa e nell’opinione pubblica internazionali (1859-1861)", Il Regno Unito, la Repubblica d'Irlanda e le Chiese cristiane nei Troubles nordirlandesi (1968-1998), in «Storia e problemi contemporanei», a cura di Paolo Gheda.
...continua
Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni e integrati con i capitoli assegnati. Contenuto: La guerra civile nordirlandese a partire dagli anni Sessanta. Testi di riferimento: "I cristiani d'Irlanda e la guerra civile";"Religioni, popoli e nazioni dal Sessantotto all’11 settembre";"Les droits de l’homme au service de la lutte politique. Les avocats dans le conflit nord-irlandais (1970-2000)" in "Défendre l'ennemi publique"; Il Regno Unito, la Repubblica d'Irlanda e le Chiese cristiane nei Troubles nordirlandesi (1968-1998); Chiese e politica in Europa in «Storia e problemi contemporanei»; Le “Peacelines” di Belfast. Quarant’anni di separazione tra comunità cristiane nella capitale dell’Irlanda del Nord (1969-2009), in «Memoria e Ricerca», «Muri in età contemporanea»; Nazionalismo e delegittimazione politica in Irlanda fra Otto e Novecento in “La delegittimazione politica nell’età contemporanea; Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)”.
...continua