I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. El Mehtedi Mohammed

Appunti presi a lezione e integrati con lo studio delle slide del corso di Programmazione e controllo della produzione tenuto dalla prof M. El Mehtedi per il corso di laurea di ingegneria gestionale ed ingegneria meccanica, presso l'Università Politecnica delle Marche. Gli argomenti trattati sono: 1. Input e output della pianificazione MPS 2. La revisione dei piani MPS Input/output dei sistemi MRP 3. Giacenze ATP Programmazione dei fabbisogni dei materiali con domanda dipendente 4. Programmazione dei fabbisogni dei materiali con domanda indipendente 5. Aggiornamento dei piani MRP: Sistemi generativi 6. Aggiornamento dei piani MRP: Sistemi a variazione netta 7. Dimensionamento del lotto nella pianificazione del fabbisogno: metodo EOQ 8. Dimensionamento del lotto nella pianificazione del fabbisogno: metodo EOI 9. Dimensionamento dei lotti da acquistare: Metodi del costo unitario minimo 10. Algoritmo parte-periodo 11. Dimensionamento dei lotti da acquistare: Metodo del minimo costo per periodo 12. Metodo delle distinte di capacità 13. Pianificazione dei fabbisogni di capacità 14. Aggiornamento dei piani MRP 15. Pianificazione dei fabbisogni di capacità Scorte di sicurezza 16. Programmazione mediante fattori globali 17. Metodo dei profili delle risorse Controllo input/ output (monitoraggio delle capacità) 18. Gestione delle incertezze nei sistemi MRP 19. Input dell’MRP: distinta dei materiali Input d 20. Nervosismo MRP
...continua
Appunti presi a lezione e integrati con lo studio delle slide del corso di Programmazione e controllo della produzione tenuto dal prof M. El Mehtedi per il corso di laurea di ingegneria gestionale ed ingegneria meccanica, presso l'Università Politecnica della Marche. Gli argomenti trattai sono: -Ciclo di vita del prodotto; -Le fasi della fabbricazione e assemblaggio; -Tipico sistema di PCP; -Gestione della produzione; -Pianificazione strategica; -Pianificazione operativa; -Pianificazione dettagliata ed esecutiva; -Previsioni della domanda:ruolo del tempo; -Tecniche di previsione della domanda; -Gestione della domanda: confronto tra i metodi qualitativi e quelli quantitativi; -Metodi qualitativi di previsione della domanda; -Metodi quantitativi di previsione della domanda; -Descrizione della fase di comprensione del problema nelle tecniche quantitative di revisione della domanda; -Metodi per variare la domanda e la capacità nella programmazione aggregata; -Tecniche di programmazione aggregata: strategie per rispondere a domanda variabile; -Previsioni causali con regressione; -Metodo della media mobile nella previsione della domanda: dare un esempio pratico di applicazione; -Confronto tra il metodo della media mobile e della media mobile ponderata; -Metodo di destagionalizzazione nella previsione della domanda; -Processo di aggregazione nella programmazione aggregata; -Sistemi di classificazione degli articoli in magazzino: analisi ABC; -Modello per il controllo delle scorte basato sull'EOQ con sconti per grandi quantità; -Sistemi di contabilizzazione degli articoli in magazzino (continui e periodici); -Modello per il controllo delle scorte basato su una quantità d'ordine prefissata senza sconti; -Modello per il controllo delle scorte basato sull'intervallo d'ordine prefissato; -Rischi ed incertezze nel livello di riordino: scorte di sicurezza; -Ragioni per il mantenimento a scorta; -Ripristino non istantaneo del magazzino; -Costi delle giacenze in magazzino;
...continua