Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti di Operations management  Pag. 1 Appunti di Operations management  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Operations management  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Operations management  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Operations management  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Operations management  Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO O DEL SERIVIZIO:

Un imprenditore con un’idea di business parte da un’idea di prodotto. Nella

definizione e progettazione bisogna tenere conto di caratteristiche funzionali

(esigenze del consumatore), problemi produttivi e aspetti commerciali. Oggi il

prodotto è quel materiale (o anche no) capace di essere venduto. È quindi uno

strumento che fa fronte ad un problema o soddisfa un bisogno. Le classificazioni sui

prodotti sono: prodotti congiunti (fra di loro diversi) ottenuti da uno o più fattori

produttivi con un unico processo di produzione o prodotti disgiunti (split-off). Ogni

prodotto ha il suo mercato e fino ad un certo punto del processo non si devono

distinguere le tipologie di prodotto. Il punto in cui arriva la divisione si chiama split-

of. I processi possono essere congiunti dal punto di vista economico (processi

congiunti nel momento della vendita) e dal punto di vista produttivo (processi

congiunti nel momento della produzione). Es. dalla svinatura del vino si ottiene il

vino fiore e le vinacce e da uno con diversi processi si ottengono nel primo caso vini,

nel secondo caso grappe e vinaccioli. Tutto ciò è diverso dalla distinzione tra

prodotto principale e sottoprodotto. Infatti il ricavo dal prodotto principale è

molto maggiore rispetto a quello derivato dai sottoprodotti. Il product design è

parte integrante del successo ed è necessario capire come l’azienda si pone sotto il

punto di vista della progettazione ed è diverso a seconda del settore industriale. A

volte le aziende esternalizzano appoggiandosi ai contract manufacturer che

producono o acquistano i componenti necessari per realizzare il prodotto finito. I

core competence sono ciò che l’azienda è in grado di fare meglio dei suoi

concorrenti. Ha tre caratteristiche: permette accesso a moltissimi mercati

anche diversi tra loro (es. Honda produce motori per automotive, tosaerba,

elettrodomestici, ecc…) incrementa il beneficio percepito dal cliente ed è difficile

da imitare.

Le fasi dello sviluppo del prodotto sono sei:

-0: planning. Dichiarazione obbiettivi di progetto. Capire in quale mercato ci si

colloca e capire i competitor.

-1: sviluppo del concept: Identificazione dei bisogni del target del mercato

(concept: descrizione della forma, delle funzioni e delle caratteristiche). Si pensa

spesso anche a soluzioni alternative al mercato.

-2: system-level design: Definizione del sistema prodotto e scomposizione in

sottoinsiemi. L’output di tale processo è un diagramma di flusso preliminare per il

processo di montaggio. Il diagramma di flusso è l’unico modo per capire come un

processo può essere disegnato. È il primo strumento delle operations è la

rappresentazione del processo (diagramma tecnologico). Esso mappa il processo

dal punto di vista del processo. Per far ciò ci sono simboli codificati. Aiuta a capire

quali sono le fasi a valore aggiunto e quali rappresentano costi di produzione. Es. i

trasporti sono solitamente costi di produzione che presuppongono molti fattori e

non danno alcun valore aggiunto. Es. il magazzino immobilizza il materiale e

rappresenta un costo rischiando anche sprechi. In tal modo si cerca di capire come

diminuire o eliminare i costi. I diagrammi possono essere qualitativi o

quantitativi.

-3: progettazione di dettaglio del bene, ovvero la definizione di tutte le specifiche

tecniche per la forma, i materiali e le tolleranze. Si fabbricano quindi utensili e

attrezzature per fabbricare i componenti.

-4: test e affinamento; costruzione e valutazione dei prototipi di prodotto. Dopo la

costruzione del prodotto avverrà il collaudo per verificare che tutto funzioni e

risponda alle richieste del cliente.

-5: produzione pilota/ramp-up; produzione secondo il ciclo produttivo previsto.

In tal modo si addestra la forza lavoro e si risolvono gli ultimi problemi legati alla

produzione.

Processo di sviluppo del prodotto:

Prodotti tecnology-push: una società comincia con una tecnologia e va alla

ricerca di un mercato appropriato in cui applicarla (cioè, la tecnologia spinge lo

sviluppo del prodotto). A volte possono diventare dei flop. Quando si entra in un

mercato non conosciuto a volte non si trova il riscontro.

Piattaforme di prodotto: il prodotto è costruito attorno a un sottosistema

tecnologico preesistente (una piattaforma tecnologica).

Prodotti personalizzati: risultato di varianti di una configurazione standard su

specifiche del cliente. Ad esempio automobili.

Prodotti ad alto rischio: ci sono forti incertezze riguardo la tecnologia o il

mercato

Prodotti quick-build: prototipi talmente rapidi che il ciclo progettazione-

fabbricazione-collaudo può essere ripetuto molte volte.

Sistemi complessi: sono costituiti di molti sottoinsiemi e componenti interagenti

tra loro. Avviene una progettazione simultanea.

Eco-design: si progetta il prodotto prendendo in considerazione fattori

ambientali. Si considera l’intero ciclo di vita del prodotto, lo si considera un sistema

e si utilizza un approccio multi-criterio. Questa applicazione può portare a

vantaggi al business.

Scelta del processo produttivo: La prima cosa su cui ragionare è l’impianto

industriale. Esso si compone del macchinario (macchine quindi diagramma

tecnologico) e impianti di servizio a supporto della produzione.

Gli impianti di servizio non producono ma senza non possono funzionare quelli

tecnologici. Sono quindi gli impianti riguardanti l’acqua, l’elettricità, l’aria

compressa, il vapore. Consentono di prelevare e trattare questi fattori per poi

utilizzarli nella parte del macchinario. Gli impianti sono sia a valle che a monte in

quanto essendoci molte leggi bisogna seguire il percorso dei servizi. Gli impianti

tecnologici sono le macchine e compongono il processo produttivo. Ci sono poi i

servizi tecnici alla produzione e sono indispensabili in quanto consentono il

funzionamento. Ciascuno degli impianti di servizio è affidato ad una determinata

esigenza. Gli impianti di produzione o tecnologici si possono classificare in molti

modi. Ad esempio col diagramma tecnologico (o processo produttivo), in base alla

continuità del processo, in base ecc…

I parametri dell’impresa per capire se un’impresa è piccola, grande o media si

basano su molti fattori come i dipendenti ed il fatturato. Si dividono in micro

imprese, piccole imprese, medie imprese, grandi imprese.

12/10/2023

Le aziende possono adottare strategie per integrare varie attività per acquisire

delle operations che prima non avevano. L’integrazione verticale può significare

acquisire aziende con diversi fornitori e clienti oppure aprire nuovi stabilimenti. I

vantaggi sono maggior valore aggiunto, rispetto dei tempi e qualità. Si aumenta

quindi la catena di valore. Si parte da semilavorati ad esempio dallo stato uno che

magari dallo stato 3. In alcuni casi si arriva anche alla materia prima. Se devo avere

un semilavorato con determinate caratteristiche se li produco io ho un vantaggio. Le

aziende integrate gestiscono il processo da monte a valle. Esiste anche

l’integrazione orizzontale. Il focus in questo caso è un punto specifico della

supply chain ottimizzando un processo. In tal modo si arriva alla produttività

massima possibile. Si acquisiscono nuove commesse dello stesso prodotto da più

fornitori. In tal modo si scaricano i costi d’impianto e del prodotto e si usufruisce

di più dell’economia di scala. Le imprese possono anche essere classificate in

chiuse o integrali o a ciclo aperto. Quelle a ciclo chiuso partono dalla materia

prima ed arrivano al prodotto finito, ma ce ne sono poche. Quelle a ciclo aperto

possono essere di base (dalla materia prima al semilavorato), raffinatrici (da

semilavorato ad uno stadio di elaborazione più avanzata) e completive (dal

semilavorato al prodotto finito). Esistono poi quelle complementari (cascami) e

sussidiarie (erogazione di servizi). Quelle complementari utilizzano scarti di altri

prodotti per nuovi prodotti. Gli scarti di un’industria possono essere utili per

un’altra non per forza dello stesso settore. Es. scarti pannelli fotovoltaici grandi per

farne di più piccoli. Si parla quindi di distretto industriale ovvero un luogo in cui per

una serie di motivazioni si è sviluppato un settore. Spesso vi è uno studio in questi

distretti riguardo gli scarti per trasformarli in risorse.

Vi sono altri tipi di classificazione dati dal diagramma tecnologico: lineari quando

usano solo una materia prima ma non un fattore produttivo per arrivare ad un

singolo prodotto. Sintetiche o convergenti partono da tanti elementi, materie

prime o semilavorati. Analitiche o divergenti quando partono da una materia

prima per ottenere prodotti diversi con mercati diversi. Infine sintetica analitica,

quando si hanno più materie prime per un prodotto che a sua volta viene lavorato in

più prodotti. Es. dalla ghisa si ottengono diverse ghise.

I processi invece possono essere continui e discontinui. Quelli continui sono tali se

si svolgono senza interruzioni per lunghi periodi di tempo e producono grandi

lotti e grandi flussi soprattutto per il magazzino. Quelli discontinui a loro volta si

dividono in ripetitivi e intermittenti. In generale sono tali se si svolgono per

periodi di tempo circoscritti. In quelli ripetitivi fermare la produzione non porta a

danni e inoltre producono medi-grandi lotti. In quelli intermittenti invece si

produce su commessa piccoli lotti.

Inoltre possono anche essere processi produttivi rigidi o flessibili. Quando sono

rigidi i processi non hanno grande capacità di ricevere feedback dai clienti. I

processi rigidi hanno alti livelli di produzione, bassi costi unitari, economie di

scala ma non sono adatti a una domanda finale variabile che cambia. In quelli

flessibili avendo una commessa del cliente si può avere più flessibilità. Ciò può

portare anche alla predisposizione di processi alternativi come conseguenza ai

progressi della tecnologia. Per i mercati attuali vi è necessità di avere flessibilità. In

questo caso i costi sono più alti, si possono mutare le caratteristiche in base al

consumatore e la vita economica è più lunga.

Tutti questi elementi si affiancano alla classificazione in base al punto di

disaccoppiamento. Si basa sul fatto di essere più vicini o lontani dal cliente e

definisce il tempo di attesa del cliente.

Le aziende make-to-stock sono caratterizzati da beni standard e poco complessi

prodotti sulla base di previsionali. Gli ordini vengono evasi da uno stock predisposto

in anticipo. Sono volumi elevati di prodotti con una gamma non diversificata. Sono

produzioni continue. Il disaccoppiamento è molto vicino al punto di consegna.

Le aziend

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
21 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ludokiller24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Operations Management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Duglio Stefano.