I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Genio Giuseppe

Tesina per l'esame di Diritto pubblico comparato dei servizi socio-educativi, basata su ricerche personali e studio autonomo, attenendomi alle indicazioni del prof. Di Genio. Gli argomenti trattati sono: la storia dell'inclusione scolastica in Spagna e in Italia, le leggi, la situazione attuale e la micro comparazione fra il sistema scolastico spagnolo e quello italiano, con particolare attenzione all' aspetto inclusivo.
...continua
Tesi di laurea magistrale in giurisprudenza su Federalismo fiscale e riserva di legge Presentazione CAPITOLO I :La teoria del governo decentralizzato 1.1.Introduzione 1.2.Soggetti, modelli e forme del decentramento 1.2.1.Soggetti 1.2.2.Modelli 1.2.3.Forme 1.3.Stato regionale e Stato federale CAPITOLO II :Federalismo fiscale,legislativo e amministrativo in Italia 2.1. Il sistema tributario italiano prima del federalismo 2.2. Verso il federalismo 2.2.1 Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V: cenni sui principi costituzionali 2.2.2.Le funzioni amministrative:art.118 Cost. 2.2.3.L’autonomia finanziaria: art.119 Cost. 2.3. Il lento percorso d’attuazione dell’art.119 CAPITOLO III: La legge delega 42/2009,caratteristiche e contenuti 3.1. Premessa 3.2. Ambito di intervento,principi e finalità 3.3. Organismi di controllo e coordinamento 3.4. Autonomia finanziaria delle Regioni, enti locali, città metropolitane e Roma capitale. 3.5. Interventi speciali e il coordinamento della finanza pubblica CAPITOLO IV Prospettive e conclusioni
...continua