I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dessi Giovanni

Riassunto per l'esame di storia del pensiero politico contemporaneo mod C, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gianni Dessì: Postdemocrazia, Crouch. Gli argomenti trattati sono i seguenti:il passaggio dalla fase predemocratica all'affermazione della post democrazia (parabola), diversi modelli di democrazia, la crisi della democrazia, alternative alle politiche elettorali, i sintomi della postdemocrazia, l'azienda globale/azienda fantasma, la trasformazione del partito nella postdemocrazia
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Pensiero Politico Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L' Europa degli Americani: Dai Padri Fondatori a Roosevelt di Salvadori consigliato dal docente Dessi. Tra fine Settecento e metà Novecento gli Stati Uniti conobbero una costante ascesa, mentre l’Europa iniziò un viaggio culminato in una crisi distruttiva. Partendo dai Padri fondatori e arrivando a F.D. Roosevelt, il libro ricostruisce i modi in cui la cultura politica del Nuovo mondo, espressa da presidenti, uomini politici e intellettuali, vide e giudicò il Vecchio. Quel che ne emerge con chiarezza è che gli americani, salvo poche eccezioni, costruirono e svilupparono la propria identità nazionale alla luce di un crescente senso di superiorità verso l’Europa, di cui respinsero ‘mali’ e ‘vizi’, con l’ambizione sempre di ‘redimerla’ e infine di guidarla.
...continua