I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Castri Maurizio

Dal corso del Prof. M. De Castri

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Organizzazione aziendale. Riferimento libri consigliati: - Leggere le organizzazioni -Maurizio Decastri. - Progettare le organizzazioni -Maurizio Decastri. Economia e management - Tor Vergata.
...continua
La gestione del cambiamento (Change management) è un argomento di analisi piuttosto recente, affrontato solo negli ultimi anni che però risulta essere vitale per le imprese, soprattutto nel mondo globalizzato di oggi. Le aziende moderne devono ormai affrontare contesti di riferimento caratterizzati da forte dinamicità e turbolenza, sempre più interdipendenti gli uni dagli altri e che quindi richiedono alle imprese un'elevata flessibilità e capacità di adattarsi in base alle esigenze e pressioni esterne e interne. Ne consegue dunque che per l'azienda e i suoi managers, la gestione del cambiamento è un'attività prioritaria e continua a ogni livello organizzativo. Affrontare l’argomento da un punto di vista esclusivamente teorico, tuttavia, non avrebbe permesso, probabilmente, la piena comprensione del fenomeno. E’ per questa ragione che, nel presente lavoro, il tema è stato affrontato anche da un punto di vista pratico, operativo, presentando un caso riguardante un progetto di ‘change’ alPintemo di una società di gestione di servizi aeroportuale. Il cambiamento in questione riguarda, nello specifico, la riorganizzazione dell’organico della funzione Pianificazione, Finanza e Controllo (pfc) della società, impegnata in un intervento di ristrutturazione resosi necessario da alcuni mutamenti dell’ambiente in cui essa è inserita. La tesi dunque affronta due argomenti principali, da una parte tocca le tematiche del “change management” per quanto riguarda la natura del cambiamento in atto e il modo di gestirlo sotto il profilo teorico e accademico; dall’altra si concentra su aspetti tecnici e maggiormente operativi che, nel caso specifico considerato, si riferiscono alla riorganizzazione delle risorse umane, ovvero i veri protagonisti e attori di qualsiasi ‘cambiamento’. Partendo da questi presupposti, il lavoro è stato strutturato secondo un percorso logico che ha portato ad individuare tre capitoli. Il primo capitolo ha una natura introduttiva e cerca di delineare al meglio i due argomenti che vengono trattati durante tutto il lavoro: la gestione del cambiamento e l’importanza strategica delle risorse umane. Nel secondo capitolo, invece, si ha un approccio più tecnico sul modo in cui dovrebbe essere implementato un cambiamento delle risorse umane, quali le giuste metodologie per definire il dimensionamento e, da ultimo, quali le competenze necessarie e i relativi modi per valutarne i risultati. Infine, nel terzo capitolo si è cercato di individuare il tipo di cambiamento che deve affrontare l’impresa al fine di gestirne meglio la riorganizzazione dell’organico e si è analizzata l’implementazione del progetto all’intemo della funzione facendo riferimento alla teoria esposta nei precedenti capitoli. Alla fine del lavoro sono state poi tratte le conclusioni che nella sostanza evidenziano la necessità da parte di ogni azienda di non farsi trovare impreparata all’inevitabile appuntamento con la sfida del ‘change’. Per poter fronteggiare con successo questa sfida, il caso oggetto della tesi lo dimostra, occorre lavorare sulle risorse già esistenti in organico in azienda (che devono farsi trovare preparate alle esigenze del ‘cambiamento’) e attingere dal mercato con inserimenti di nuove professionalità. Solo un’equilibrata composizione della ‘squadra’, tra vecchio e nuovo, potrà garantire adeguate capacità per fronteggiare le nuove sfide.
...continua
Tesi per Economia, Tor Vergata - Uniroma2, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Organizzazione aziendale tenuto dal professore De Castri dal titolo Motivazione al lavoro. I casi: Luxotica, Tetra Pak e Nestlè Italia e su aspetti generali sulla motivazione, rapporto performance aziendale e motivazione, strumenti di incentivazione, Welfare aziendale, Analisi casi aziendali: Luxottica , Tetra Pak e Nestlè Italia. Scarica il file in formato PDF!
...continua