I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Citterio Claudio

Appunti di Anatomia generale per l’esame del professor Citterio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema nervoso centrale, il bulbo, il glosso faringeo, il cervello, il cervelletto, le meningi, la dura madre la più esterna, l'aracnoide molto vascolarizzata, la pia madre aderisce strettamente al midollo.
...continua
Appunti di Gastroenterologia – corso semestrale IV anno: - L'esofago. - Lo scopo principale è trasferire il bolo dalla bocca allo stomaco. Il complesso deglutitorio è diviso in due parti, la prima detta orofaringea e la seconda detta esofagea. La parte orofaringeacomprende la deglutizione, alla quale segue il rilasciamento dello sfintere esofageo superiore UES o SES. Per quanto riguarda invece la fase esofagea, è fondamentale la motilità esofagea, ovvero la peristalsi, che spinge il bolo allo stomaco attraverso lo sfintere esofageo inferiore LES o SEI. - L'esofago ha una muscolatura circolare interna e una longitudinale esterna liscia. - La deglutizione avviene grazie alla coordinazione dei muscoli faringei e crea onde peristaltiche ad alta pressione (circa 100 – 200 mmHg). Una volta rilasciato, lo sfintere UES tenderà a richiudersi a seguito di una contrazione post – apertura. Lo UES ha una pressione molto alta, di circa 100 – 200 mmHg, ha una lunghezza di 3 – 4 cm ed è immediatamente collocato sotto la faringe. Nel momento in cui iniziamo a deglutire, si attiva un meccanismo di chiusura per il naso, che va a impedire che quello che inghiottiamo vada nelle vie aeree o nelle cavità nasali. Dopodiché si ha una pulizia finale del residuato che viene fatta in automatico attraverso la motilità che non è coordinata da noi. Il bolo quindi procede nell’esofago, dove si ha la motilità esofagea, cioè onde peristaltiche indotte dalla deglutizione, che raggiungono il LES. Questo quindi si apre completamente per permette il passaggio del cibo, facendo avvenire una caduta del 90% della pressione di base. Questa apertura avviene 2 – 3 secondi dopo l’inizio della deglutizione.
...continua