Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 1 Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Sistemi energetici Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEMI D'ESAME SISTEMI ENERGETICI

Impianto cogenerativo

MA = 90 ton/hR = 25 Kg/L

PA = 70 bar

TA = 570°C

QA = 3578,7 Kj/Kg

PB = 100 bar

TB = 180°C

QB = 767,8 Kj/Kg

QIN = MA (QA−QB) = 70 ⋅ 27,5 MW

Qcond = 17.000 kW

Pturbine = 1700 kW

Qite = QIN − Qcond − Pturbine = 52.072,5 kW

ηt = Δ Pt + Qite / QIN = Pt + Qite/ Nt

Qchim=

77 720 \mu Wi

Pd = Qchim - Qi - 9.75 = 18 420 \mu W

Qvnt = 52 074.75 - 18 420 = 32 657.5 \mu W

\frac{Q_{vnt}}{Q_{chim}} = 0,9062

nL

= \frac{\etai - \etae}{n} = 0,62

IRE = 1- \frac{1}{\frac{\etacd + \etacd}{iness}} = 2- = 0.0217

Orientoso Simone 03/02/2010

Emissioni Inquinanti

Confronto tra due centrali da par pectors (400 KW) peatria -

  1. Ciclo continuato \gamma = 56 %
  2. cNox = 25 mg/Nm3 dry@ 15 % 02
  3. Le normoni specifiche
  4. centrale industry \gamma = 40 % cNox = 150 mg/Nm3 dry@ 31 % O2
  5. Costruito delle controlled gas naturale

qusto valore

fac valontà lono lo stesso Y del z diché

con cui dire che la combustione di desazi 1 e l'elemeta

con lo des szione di O2, e qundi il rapporto delle

massse di gas ugule al rapporto del potare ot combusible.

Quando il Y di 0,2 si esje, il CC creato meno par g/m3

parlé anche al prodotto di g/ O2 guid l'unaxo cobale di 10 x

e deposino interrotto il ciclo a vapore.

mmax CC / mmax CV = 0,7 / 0,7163 = 0,5

Aprinse delle ostrelte | res

lavoro a des 0,1163 etta rese fac valati.

Querto 1 esone 1/03/2010

CICLO COMBINATO COGENERATIVO

ciclo a vapore, annetto euriemote, condatore e bulli di campor.

Calcolo del dimensionato fluido pergetto

Vfelp = 4 m3/h

LW = 4 x 1000 Kg/s / = 1,11 Kg/s 3600

Tout H2O = 20°C

La mcqia1 se ch tout H2O e il calor di condensazione e in banno dispers so numai aental della cali land o e il dell conduttivo sensile. Ne1 cun e un pallere loper hirrio paril e mcqia e fatto in logoritmo

NTU = U.A = U.A CMIN min claio = 1,5765 l/Kq = 0,333237 1,111 Kg/s . 4700 l/Kg/°C ε = 1 - Exp(NTU) = 0,287723

ε = Δ aqualor = min cplic(Tout-Tin) Δaq00 = voi Cpal (Tout-Tin) Qout = Tout +ε(emer+-1n) = 28,83°C

Nel bruciare completamente una mole di GPL emntando O2, tutti gli atomi di carbonio e anidride non si conosce la reazione

C3H8 + 5 O2 → 3 CO2 + 4 H2O     (65% v.)

C4H10 + 13/2 O2 → 4 CO2 + 5 H2O    (35% v.)

quindi MO2 = 0,65·5 + 0,35·13/2

Gpl MO2 = 5,525

Non rocorre 5,525 mol di O2, per ciascun combustolo in un molle di GPL.

igpl = igpl (kg/h)/60

Mp(gpl) (kg/kmol)

MO2ST = 5,525 Mgpl = 0,00511 [moli/s]

Min O2 = MO2ST (1 + E)

(Ecce d'uino (in base molecole vol minimali))

in aria

Minaria = MO2

XO 2 libera

= 0,03/0,20 mol/s = 0,1535 mol

La potenzialmente lo convertiamo X e non in poco simulino

Maria = Min (Min aria)

= 4,604 kg/

28,80Ug finiti

hr2 = hr1 + Crs.w - Ar

= 433,685 kJ/kg

Note:

Lic = ṁH2O (hr2 − hr1) * 0 ṁaf − ic C2 = AH ṁH2O = 0,123 kg/s

evap

= ṁH2O (hr1 − hr4) = 27,354 kW Q̇cond = Q̇evap + Lic = 27,354 kW

Il bilancio di calore

COPR = Q̇cond / Lic = 5,7765 COPst = Q̇evap / PAG = 4,506

Bilancio alla raccolta di calore dell’evaporatore

evap = 27,354 kW T4 = 0,67°C T1 = 3,67°C

ic = ṁH2O [B.J1(Pic1 - PJc) ] = 0,123 (338 − 230,615) = 21,717 kW (è la raffi poli dellcalore)

As

As = As - (Cb - Cs - 1 - #Tv - BF) = 2782,56 kg/h / kg

PUNTO 6

- liquid ratio sull’uscita del condensore

CB - Cs (0.081 = 173,3 kg/h / kg

Qcond = mscond if (Cs - CB)

Δt cond - KGOO = 12,000 kW

mscond = Cs - CB

= (2782,56 - 173,3) kg/h / kg = 5.84 kg/h

msol = msol = msol = msol - msol = 5.62 kg/h

PUNTO 8

- liquido ratio sul’uscita del rato termico

Ts = 100 C

Ps = 6 bar

Ag = Cg(Ts) + Cg (Ts) (P8 - PA8(Ts1))

con Cg (100 C) = 43,065 kg / kg

m (100 C) = 0,0010 (4,27 mol /h / kg

Pas (100oil) = 1.01 32 bar

= 513,065 kg/ kg + 0 * 001067 (6 - 1,01333) * 10 Pa / t000kg

= 48.65 kg h / kg

equ è riequilibra il misro emarginato la LI cello silur “iti una : AGGw_Bilancia energetic” all Tv cellul aTis

Prole Tv = Mrsol (CB - CB + mscond (CB CL)=

= 15, N (33 a 173-273/19)+

+5,63 (273 +13 228,6

= 313,14 KW

P = 24 bar

T = 30 °C

Vα = Vα(P, T) è liquido sottoraffreddato

Calcoliamo l'entalpia in due stadi:

  • Vα = Vα(30 °C) + Vl(30 °C) * (Pα - Psat (30 °C)) = 123.664 + 0.001043 (24 - 0.04261) * 105 / 1000 = 178.07 kJ/kg
  • Con le proprietà della tavola la compressione onde il liquido sottoraffreddato è non sempre più fluido (oltre 50 °C)

mα = 480 kg/m3 * 0.1333 kg/m3

  • PCI = 41 MJ/kg
  • Tamb = 25 °C
  • Ξ = 30 %
  • Tcamp = 160 °C
  • Cpgc = 1.12 kJ / kg K
  • Qlost = 8.5 MW

In serie attribuire il processo di conduzione al calorico per rendere grad Il calore le afflusso del vapore residuo all'acqua per espansore e umidificatori.

Qcomb = mα * PCI = 56.6667 MW

Aria, H2Oin

COMB

UAT OUT

(flange amplificate)

Qlost

GC (Tcamp)

inc

H2O

mα * Cpgc (Tcamp) + Qlost

In serie attribuire il processo di conduzione al calorico

Dtad=

Dt1 - Dt2 ln Dt1 Dt2

Dt2 = Dt1 + 5°C Si può risolvere per via grafica o usare il metodo E-NTU. Tentiamo la risoluzione per via analitica.

Dt1 x Dt2 y

Y = x + 5 5,0266 ln (x/y) = x - y

5,0266 ln (x/(x + 5)) = x - ( x + 5) ln (x/ (x + 5)) = -0,83155

x/ (x + 5) = e-0,83155

x = a x + 5a x (1 - a) = 5a con a = e-0,83155 ~ 0,4367

x = 7,843 N = Dt1 y = 7,843 N = Dt2

Quindi Twu = 4,843 N Tww = 3,463 N

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
80 pagine
7 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici LM e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Chiesa Paolo.