I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Catone Antonella

Il testo presenta i rivolgimenti politici e territoriali dal Congresso di Vienna nel territorio di lingua tedesca, e dunque della Confederazione Germanica, e successivamente la costituione del II Reich e della DonauMonarchie. I punti salienti trattati sono la costituziione della Confederazione Germanica, il volere del popolo, Geheimbuende del 1830, Zollverein, rivoluzione del '48, guerra austro/franco-prussiana, costituzione della Donaumonarchie e del II Reich. Le informazioni le ho ottenute tramite il manuale, libri, ricerche e studi precedenti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Catone

Università Università della Calabria

Appunto
Il testo riguarda la vita in generale di Robert Musil, cambiamento storico-culturale fine 800 inizio 900 con spunti filosofici e il riassunto completo dei punti importanti di Der Mann ohne Eigenschaften. le informazioni le ho ottenute tramite il manuale, libri, ricerche e studi precedenti.
...continua
Riassunto della storia della letteratura tedesca in lingua dalla Weimarer Klassik al Postmodernismo, con focus su alcuni autori e opere: Weimarer Klassik, Goethe, "Italienische Reise"; Romantik, Chamisso, "Peter Schlemihls wundersame Geschichte"; Biedermeier, Stifter, "Bunte Steine"; Junges Deutschland, Vormaerz, Heine, "Reisebilder"; Realismus, Fontane, "Effi Briest"; Dekadenz (Impressionismus, Symbolismus, Wiener Moderne oder "Jung Wien"; Expressionismus), Kafka, "Die Verwandlung"; Zeitung "der Sturm", Scheerbart, "Von Leuten, die den Kopf verloren"; Walden, "Letzte Liebe"; Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich, die neue Sachlichkeit, Döblin, "Berlin Alexanderplatz"; die Literatur im Dritten Reich und im Exil, Thomas Mann, "Der Tod in Venedig"; die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg; Autoren aus DDR; Tendenzen der 70er Jahre; Postmoderne Zeugnisse. Basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Catone dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua