I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Castellani Paola

Dal corso del Prof. P. Castellani

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Management per l'editoria su: -impresa (che cos’è, come la si definisce, quali tipologie e funzioni economiche svolge) -reddito, redditività, profitto, condizioni per la redditività aziendale -mondo dell'impresa, significato e funzioni, ambiente di riferimento dell’impresa → contesto nel quale le imprese muovono il loro agire, analisi condotta da diversi pdv. Contesto: come si articola, ambiente immediato competitivo, relazionale, remoto. -stakeholder: portatore di interesse, chi sono i portatori di interesse nei confronti dell’impresa? Interagiscono con le nostre imprese? Bisogno di agire con le nostre imprese in modi vari. -caratteristiche dell’ambiente: ogni impresa definisce ambiente di lavoratività. -elemento chiave che connota ambiente dell’impresa: complessità → complesso in modo crescente: come le imprese gestiscono la complessità dell'ambiente in cui operano. -barriere d’entrata/uscita -fattori produttivi originali (risorse grazie alle quali l’azienda nasce) -innovazione e creatività, percorsi innovativi su cui un’impresa sceglie di partire -come è fatta l’impresa. -capacità produttiva e processo produttivo -possibili scelte di localizzazione e fattori condizionanti sulla propria localizzazione -condizione del personale e organizzazione (struttura organizzativa con i suoi livelli e perché) -missione, valori e visione aziendale, percorso di pianificazione strategica -scelte strategiche che l'impresa può esercitare -strategia, strat. complessiva, s. competitiva, integrazione orizzontale e verticale -sostenibilità economica dell’impresa → “punto di pareggio”
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato su appunti personali, studio autonomo e del testo consigliato dal docente Impresa e management tra competitività e progresso, Baccarani, Brunetti, Giaretta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: L’impresa e la sua identità: cos’è l'impresa, finalità, funzioni, visione, missione, valori, strategia, legittimazione ad esistere, responsabilità sociale, il profitto e il rischio, orizzonte di vita tra breve e lungo termine Il ciclo vitale dell’impresa: come nasce, come funziona, come vive, com’è competitiva, come muore, come prolunga la sua vita con il passaggio generazionale Il contesto ambientale: complessità, dinamismo, soggettività, stakeholder, relazioni produttive e di mercato, delocalizzazione e radicamento, rapporti con la comunità, globalizzazione, comportamento del consumatore Le persone e l’organizzazione: imprenditore e imprenditorialità, manager e managerialità, leader e leadership, corporate governance, benessere organizzativo, attrattività dei talenti, clima aziendale, processi decisionali, razionalità, non razionalità, irrazionalità e meta razionalità. Creatività e innovazione: concetti e modelli per la creatività e innovazione, la ricerca delle soluzioni creative, la creatività delle persone e dell’organizzazione, innovazione e obsolescenza. Le scelte strategiche e l’approccio al mercato: strategie complessive e strategie competitive, scelta tra piccolo e grande, tra controllo familiare e quotazione, l’analisi prodotto-mercato, il ciclo di vita del prodotto e del settore, diversificazione, barriere, scelte competitive. Le tecniche e le tecnologie: i calcoli di convenienza economica, il business plan, la capacità produttiva, la produttività, l’economicità, efficienza ed efficacia, innovazione tecnologica nelle macchine e nelle comunicazione. L’impianto e i processi di produzione: produzione, capacità produttiva, scelte di dimensionamento, tipologie di processo produttivo, integrazione e decentramento, economia di scala, di sfruttamento e di scopo, automazione flessibile. L’impresa di domani: scenari e previsioni, mutamenti del contesto ambientale, il senso etico del bene comune, le frontiere dell’imprenditore, l’emergere dell’impresa armonica.
...continua

Dal corso del Prof. P. Castellani

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Corporate Communications basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Catellani dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in marketing e comunicazione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua