I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carbonara Gabriele

Dal corso del Prof. G. Carbonara

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Economia Aziendale per l’esame del professor Carbonara. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - Definire il soggetto giuridico di un'azienda; - Definire il principio di prudenza; - Cosa sono i crediti di funzionamento?
...continua

Dal corso del Prof. G. Carbonara

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Economia Aziendale per l’esame del professor Carbonara. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - Un mutuo passivo tra cosa rientra? - Definire il costo di acquisto di un singolo fattore; - Come viene determinato il reddito totale?
...continua

Dal corso del Prof. G. Carbonara

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Economia Aziendale per l’esame del professor Carbonara. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - Definire il capitale di funzionamento; - Definire i fattori produttivi a fecondità ripetuta; - Cos'è il reddito d'esercizio
...continua

Dal corso del Prof. G. Carbonara

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Economia Aziendale per l’esame del professor Carbonara. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - Come si misura il ricavato di vendita? - Qual è lo scopo della contabilità analitica? - Che cosa si intende per soggetto economico?
...continua
Appunti di Economia Aziendale per l’esame del professor Carbonara. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: definizione e classificazione dell'azienda, l'assetto industriale, i gruppi aziendali, la strategia, l'organizzazione e la gestione aziendale.
...continua

Dal corso del Prof. G. Carbonara

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Economia Aziendale per l'esame del professor Carbonara. Nel testo sono presenti diversi quesiti con risposte, trai i quali: - Il capitale fisso non è costituito da? - L'autofinanziamento durevole è dato da? - Definizione del reddito totale.
...continua

Dal corso del Prof. G. Carbonara

Università Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carbonara dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ECONOMIA AZIENDALE per l'esame del prof. "Valeri/Carbonara Argomenti contenuti nel file: Testo di riferimento - ECONOMIA AZIENDALE (McGraw-Hill). Ambiti di indagine dell'economia aziendale, concetto di azienda, caratteri di aziendalità, classificazione delle aziende, assetto istituzionale (SG ed SE), aziende pubbliche e private, shareholders e stakeholders, management e manager, gruppi aziendali, la strategia, gli obiettivi e la pianificazione di essi, politiche aziendali, matrice bcg, organizzazione aziendale, la gestione, le risorse, i fattori produttivi, obsolescenza, processi di approvvigionamento-produzione-collocamento, efficienza-efficacia, investimenti, capitale fisso-circolante, fonti di finanziamento, capitale di rischio-di debito, stato patrimoniale, fabbisogno finanziario, rendiconto finanziario, reddito, conto economico, rilevazione, contabilità generale-analitica, bilancio di esercizio, i conti, costi e ricavi, informazioni qualitative e varie forme di bilancio, nota integrativa, bilancio consolidato, leva finanziaria, ROI. Il testo contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso del testo (solo rielaborazione personale di questo) e delle slide presenti sull'e-learning della facoltà/sul gruppo yahoo dei due prof. In chiusura di appunto, una pagina che riassume tutte le principali formule utili per svolgere l'esercizio del compito.
...continua