Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA
- Proprietà fisiche e chimiche -> dipendono dalla struttura delle molecole e dai legami tra gli atomi.
- Reazioni tra le sostanze dipendono da come si rompono i legami.
SOSTANZE NATURALI
- per estrazione dalla natura
- es. Petrolio -> fonte di materie prime da cui partire per sintetizzare altre sostanze
- es. Cloruro di Sodio
- Sintetiche -> sintetizzate
- es. Mentolo Naturale -> preparato dall’olio estratto dalle foglie di menta - abbassamento della temperatura -> cristallizza -> mentolo
La sua produzione naturale non è sufficiente
- Viene preparato per sintesi chimica con processi sintetici (costa meno)
MENTOLO NATURALE
ES. Vanillina -> contenuta nei baccelli di orchidea che cresce solo in alcuni climi particolari
Si trova legata a una molecola di glucosio
La struttura di questo legame è troppo costosa
- 2 tipi di sintesi:
- Metodi chimici (non classificabile come naturale)
- Metodi enzimatici (classificata come naturale)
SOSTANZE NON NATURALI
Sostanze che in natura non esistono, ma ci interessano per le loro proprietà.
- es. Paclitaxel -> estrazione corteccia del tasso che però ha una crescita molto lenta e una volta scartato muore. Se ne otteneva poca e la sintesi era molto difficile.
- Sostituire estrazione di una componente della molecola portando dalle foglie viene poi aggiunto sinteticamente quello che manca.
ES:
- Teflon (non esiste in natura)
- Paracetamolo (tachipirina)
- Acido acetilsalicilico (aspirina)
NUMERO ATOMICO (Z) e NUMERO DI MASSA
23Na11 → 23 o n di massa → somma di protoni e neutroni 11 → n° atomico → n° di protoni Sono così tutti gli atomi di sodio.
16O 8 protoni 8 neutroni
17O → 0,037 % 18O → 0,204 %
La massa dell'atomo è tutta concentrata nel nucleo. 10-27 kg → usiamo l'unità di massa atomica (DALTON)
DALTON = 1/12 della massa atomica dell'isotopo 12 del carbonio 12C
Massa atomica relativa → rapporto tra massa atomica che stiamo usando e 1/12 della massa atomica dell'isotopo 12 del carbonio (numericamente sono la stessa cosa)
COMPOSTI
- Sostanze pure in cui sono presenti atomi di elementi diversi in un rapporto ben definito
COMPOSTI MOLECOLARI
- Composti da molecole legate da legami covalenti
ES H2O NH3 (AMMONIACA) C6H12O6 (GLUCOSIO)
La formula molecolare ci dice il tipo di atomi e il numero di molecole, ma non ci dice che tipo di legami ci sono.
n=4
l=0 me=0
l=1 me=-1,0,+1 → 3 orbitali 4p
l=2 me=-2,-1,0,+1,+2 → 5 orbitali 4d
l=3 me=-3,-2,-1,0,+1,+2,+3 → 7 orbitali 4f
Gli orbitali atomici → energia aumenta all'aumentare di n e a parità di n aumenta all'aumentare di l.
- 3p
- 3s
- 2p
- 2s
- 1s
Introdotto un altro numero quantico (di SPIN) per giustificare certi comportamenti nei campi magnetici → rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse in senso orario o antiorario.
ms 1/2 oppure -1/2
- Dal punto di vista pratico:
- orbitale 2s → raggio > orbitale 1s → volume maggiore → elettrone più lontano dal nucleo → risente meno dell'attrazione del nucleo energia in modulo diminuisce → è più facile strappare l'elettrone.
Stessa cosa vale a parità di n all'aumentare di l.
- l → individua la forma dell'orbitale atomico
- me → orientazione dell'orbitale rispetto al sistema cartesiano
- METALLI ALCALINI (1° GRUPPO)
Possono trovarsi o in stato metallico (reticolo metallico) o come ioni +.
Li [He] 2s1
Li+ - stessa configurazione elettronica dell'elio (anche ha perso un elettrone).
Tutti i metalli alcalini allo stato di ioni + hanno la stessa configurazione elettronica del gas nobile che li precede.
- METALLI ALCALINO TERROSI (2° GRUPPO)
Si trovano o in stato metallico o come ioni 2+.
Mg [Ne] 3s2
Mg2+ stessa configurazione elettronica del Ne.
- METALLI DI TRANSIZIONE
Sono o allo stato metallico o cationi (anche di diversa carica).
- NON METALLI - possono trovarsi come:
- ALOGENI - elementi molecolari (molecole biatomiche)
- F - F2 Cl2 (gas)
- Br - Br2 (liquido)
- I - I2 (solido)
- ANIONI (ALOGENURI)
Hanno stessa configurazione elettronica del gas nobile che li precede.
F- [He] 2s2 2p5
F- [He] 2s2 2p6
configurazione elettronica del Ne
La reattività degli elementi è dettata tenendo conto che gli elementi cercano di raggiungere la configurazione elettronica del gas che li segue o precede nella tavola periodica.
Possiamo classificare 2 gruppi di elettroni:
- Interni -> quelli che non vengono usati per fare legami
- Di valenza -> usati per formare legami
Legame metallico
I metalli possono cedere elettroni a altri cationi attraverso formazioni di legami metallici (al loro stato fondamentale).
Quando messo a legame ad altri elementi o da solo cationi -> formano uno reticolo di ioni positivi.
- Elettroni di valenza ceduti non sono più solo attratti da un nucleo ma da tutti quelli presenti.
- Ogni atomo ha ceduto il proprio elettrone -> gli elettroni sono delocalizzati lungo tutto il reticolo -> hanno una certa mobilità -> conduzione elettrica, conduzione calore.
- Proprietà meccaniche -> duttilità, malleabilità, il reticolo si adatta bene alle deformazioni dall'esterno.
Mobilità degli elettroni è dovuta al fatto che a basso livelli energetici pieni e vuoti. Gli elettroni dei metalli possono passare a livelli energetici superiori facilmente
- (Banda di valenza banda di conduzione)
Legame covalente
Accanto ai composti ionici esistono sostanze costituite da molecole -> molecole = gruppi di atomi tenuti insieme da legami covalenti (legame tipico dei non metalli).
- Non metalli -> tendono a rappresentare la configurazione elettronica dal posa che li segue nella tavola periodica in due modi:
- Acquistando elettroni (composto ionico)
- Ricreando legami covalenti.
Ci sono elementi di confine tra metalli e non metalli -> il loro comportamento cambia a seconda delle sostanze con cui uniscono o che formano.
Cianuro di Idrogeno
HCN - in soluzione acquosa - acido cianidrico
H - C ≡N: mentre nei composti della chimica inorganica nonostante la presenza del carbonio.
Alcuni elementi non seguono la regola dell'ottetto (non raggiungono la configurazione elettronica del gas):
- H2S
- zolfo di idrogeno
- (+ H2O - acido solfidrico)
- S 3s2 3p4
- H - S - H
- H2SO3 acido solforoso
- (+ H2O e libero 2H+)
- H - O - S - O - H
- :O:
- elettroni che circondano S sono 10 - supera la sua configurazione elettronica
- H2SO4 acido solforico
- :O:
- :O:
- S - usati tutti i possibili: elettroni di valenza (12 e-)
- Aveva 6 elettroni di valenza e ne mette in condivisione tutti e ne ha ricevuti altri 6.
- PCl3
- :Cl -
- P - :Cl
- ... :Cl
- PCl5... :Cl -
- P - :Cl
- ... :Cl
- ... :Cl
- P - ha messo a disposizione tutti gli elettroni di valenza a disposizione (10 e-)
Tricloruro di Fosforo
Pentacloruro di Fosforo