I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bove Egidio Aniello

Dal corso del Prof. E. Bove

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. La chimica analitica è la scienza delle misurazioni che si occupa di determinare la composizione di una sostanza, garantendo precisione e accuratezza. Tra le tecniche strumentali più rilevanti ci sono la cromatografia e la spettrometria di massa (MS). Nella spettrometria di massa, il campione, vaporizzato e ionizzato, genera ioni molecolari e frammenti la cui massa/charge (m/z) viene rilevata. Il picco base è il più abbondante, mentre altri picchi rappresentano frammenti logici della molecola. Tecniche avanzate come MS/MS o MRM (Multiple Reaction Monitoring) permettono di aumentare la selettività: si isola uno ione precursore e se ne monitorano specifici frammenti, confermando l’identità dell’analita. La cromatografia permette la separazione dei componenti di una miscela tramite una fase mobile e una fase stazionaria. Nella cromatografia a scambio ionico, si sfruttano interazioni elettrostatiche tra ioni e fase stazionaria carica. Si carica inizialmente la colonna con controioni, poi si inietta il campione: gli analiti competono con i controioni per i siti attivi. Il gradiente di eluizione (aumento della concentrazione dei controioni) consente di eluire gli analiti secondo la loro affinità. Questo processo è fondamentale per separare efficacemente ioni mono- e polivalenti. Infine, la validazione dei metodi analitici include parametri fondamentali come accuratezza, precisione, sensibilità, linearità e robustezza, essenziali per garantire l’affidabilità dei dati ottenuti.
...continua
Riassunto dell'esame Psicologia Clinica e Psicopatologia tenuto dal Prof. Bove basato sul libro di testo di riferimento "Hansell J., Damour L. (2008) Psicologia clinica. Zanichelli" dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in PDF!
...continua