I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Borghi Luca

Dal corso del Prof. L. Borghi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti completi per superare la materia con il massimo dei voti. Includono una rielaborazione degli appunti delle lezioni e sulla base del testo utilizzato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borghi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Giacomo Leopardi (1798–1837) che è uno dei più grandi poeti e pensatori italiani. Nato a Recanati, visse un’infanzia segnata dallo studio intenso e dalla solitudine, che lo portarono a sviluppare una profonda riflessione sulla condizione umana. Leopardi è autore di poesie, prose e riflessioni filosofiche raccolte in opere come lo Zibaldone, i Canti e le Operette morali. La sua poesia unisce un linguaggio lirico e musicale a una visione razionale e pessimistica della realtà. Secondo Leopardi, l’uomo desidera la felicità infinita, ma la natura è indifferente e non può offrirgliela: da qui nasce il suo pessimismo, che passa dal pessimismo individuale (la sofferenza del singolo) a quello cosmico (la sofferenza di tutta l’umanità). Nonostante ciò, Leopardi esalta la solidarietà tra gli uomini, unica forma di resistenza di fronte al dolore e alla natura ostile. La sua poesia, profonda e universale, continua a parlare al cuore e alla mente di ogni epoca.
...continua