Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metalli e leghe per applicazioni avanzate
12/03/2012
Iniziamo il corso con l'analisi di un cedimento meccanico:
- Bombola scoppiata
In questo caso, per capire le cause del danno portato al cedimento (e risalire al problema), si devono tenere in considerazione seguenti elementi:
-
Progetto della bombola (per vedere com'è stata fatta)
- Analisi numerica (FEM)
- Calcoli progettuali
- Disegno (secondo normativa tecnica)
- ecc.
-
Monobloc di riferimento ⟶ per mettere al sicuro (potentia)
Nota - Non si progetta la bombola secondo la formula di
Manicotto, mancava in normativa. Chi ci - la
formel Carolus per aquoter la. Loro -
infatti è sempre deliberato nelle bore delle formel la
monotrit per puti nomencla e che accetta tale. Le
come secondo normative e quindi esame e regola.
questo dicano vale anche per la progettazione per pressa
δmx = G1 - G2 - G3 / Kp ⟶ formula nella progettazione, però
ha progettato più per la monstica,
non forza formula
la monostile prive delle carrie dei vai stallato, ma non
formola carlive per la progettazione non gruti
e do monstice.
-
Materiale ⟶ rispetto allo nomontico e il comatep del
disegno per ridocere con riguardo de sc.
Nota - Le cause del cedimento non si pone sapere
monello mon non connotando un inquieto
alla normative che entrano la condillo in manco
ascatore in cering in le sue insipelle
tiante rucentric e tiado coi prosincori.
α anche rug note delle coe finom monstima anch il dela da
questa pian le comin de cenidmonis
4) trattamento termico - è stato tolto, perché l'acciaio per le bombole è speciale e quindi è stato prodotto Omniamente
5) processo produttivo
es. inizialmente partendo da un disco per avere bombole senza saldature
oppure bombole saldate in tre parti
ora la se percorre un fanno bombole saldate con acciai comuni (Rm = 500:600 MPa)
ma sembra che percorre un fanno bombole senza saldature con acciai speciali (34 Cr Mo 4 Campośo e tiniemento Rm = 1000 MPa)
6) analisi della bibliografia ei problemi simili
7) sistemo di produzione
es. per lotti - same il sistema di produzione per lotti ache permesso di radar i costi per aver i prodotti finiti con solo alcuni bombule rappresentativi di tutto il lotto di produzione
il test valve a +50% delle previsioni dei esercizio per tutte le bombole e fa d'un test distruttivo per due bombole per lotto - lo scoppio deve enseue successivo color scelta per anduta breve
8) assemblaggio completamente componenti aggiuntivi
9) manutenzione ed uso
10) dove e come è arriontato il cedimento
11) quanto tempo ha la bombola:
- se è vecchio è preferibile per il problema ris. nell'altro
- se è nuovo è probabile per il problema ris. sullo stesso finc (modifacare nel temibile produzione)
- errore di progettazione = se ne comprano tante
- altri errori = se ne comprano poche
- documentare il tutto fotograficamente
- esaminarli pure non distruttiva: si può-coloro utilizzo
- raccolse di dati, nomofiscali odicaci tecnici
questo oltre al furto potrà generalmente offrire una la pre-esempio soluzione a questo problema e la pia aspetto.
- renderà o combinarli nel parole meccaniche e performerà le inventive al essere stimogliere la superficie a particolare
- in generale il prodotto va preservato eil più possibile come una particella in indice di cone.
- aumentarli di emice (meridi e/o locali)
- la analizzi dei prodotti di corrisione dei dispensati: le si studiere e raccoglimenti set mensili
confronto con eventuali perse di esite non danneggiato
- examinate e microscopie delle surface del prodotto e con particolare ei contínuatore di altri persone:
- cella ed enteriorine delle escaron metalloscopiche e finito sulle impressioni del difatta
- sresnotive ed esamo dei unitate
- permutazioni delle polsim nel meccanismo del danneggiante
- esame critico di tutte le informazioni raccolte
NOTA — sono stati premiarasti grolti importanti e che in linea fore bsbi, non le dire se a dopo hanno replicare
non la base ignoveran rese un tabdo sperimentale perila menche una tbase se uneos mollella la resone anche esplicita
stanno il repartio tenico finale
raccomendazioni e estoni come dei carattere)
80% del lavoroa fatto
serrano andeper canterhorn do ce il porttable sucelderese futuro cred no mangione gratis.
C’èra due tipi di rottura sia solo questione di materiali, ma anche con i metodi intervengono anche altri fattori:
- materiale fragile: la rottura può essere solo di tipo fragile
- materiale duttile: la rottura può essere sia duttile sia fragile
La distinzione tra due tipi di rottura quindi dipende dal materiale, ma anche dal tipo di sollecitazione.
Le rotture duttili hanno sempre un piano di rottura a 45º rispetto al piano di sollecitazione; le rotture fragili hanno sempre un piano di rottura a 90º rispetto al piano di sollecitazione.
ex. Nella torsione
- duttile
- fragile
Questa distinzione tra i due tipi di rottura vale sempre (in base al lavoro del ciclo di carico).
Infatti, quando si rompe un componente è importante vedere in che modo lavora per identificare la direzione dei piani di sollecitazione e di rottura, e poi stabilire quindi se la rottura è duttile o fragile.
ex Plezione
- fragile
- duttile
il provino si rompe in modo fragile quando lo sviluppo delle microcavità inizia un impor-tante inflessione della velocità di crescita delle masse che rendono la
tr la temperatura é minore forma la relazione del moto delle microcavità in sviluppo prende una direzione quella del trapassamento delle forze che provino a uscire tiene la relazione é una molla fragile.
quando la relazione é fragile se il carico applicato é trafisferito al provino con velocità più bassa di quella di crescita delle microcavità. Quando é tra microcavita si fa ricollegamento la temperatura a cuic ci si manifesta microcavit&\#224; in fase provino [cieco] Ca relaziona che il trapasamento del carico nel provino é più lento danza la temperatura non prima g &\#232; qu.
la prova di resilienza é un proporz netto statiscia; qui per temporanea condizione &\#232; un critica; e quindi la temp eratura di transione che sepende anche con provino con resilenza; la più alta di&\#250; tutte c è nelle sotto e nei tr;blica.
In questo periodo nel provino della prima, la temperatura di transmisio brfirst sulle snod\tvi di synthionatica del ucricio per questa si altra e può anche la temp
di transmsfn. jelta
Il reticolo C.R.C la la cluelocotomiz los di muovono piú word ametendo al suo interniata jma la la temperatura di cransissiono ma for sempre comportamento duyciic moleúculare.
il districtotion che &\#232; ram metafico electi e il movi mento del suo intorno amulcia Lori temperaticie (inál)
Qui c' é conclus nell' círculo più. c`é i' distransiosa dell' oró círculo e quindi pui vene crco dell' inele circotamuens articoroloo loato a pren una scree keamas dem del duílalu dbcicon.
Ni e Mn ablassano la Temperorrzure di Transmicion.
Effetto della presenzia di imtaigli:
Gli intagli causano un stoldemremnto delle linee di primo defici peri devpono emefpoliculades, per questo mettono inelle traccioriore.
Kt = effetto di intaglio geometrico effetto di ampli.
ficazione delle sollecitazione per effetto di un intagliio freomoturie
NOTA = la logica di un intagliato non é dotto delle influen.rif di non del raggo i tracci autorio dell enviorro.