vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TC913Ci O 15341394 TC dei RETICOLIDifettidi della regolarità vacanzePUNTI mancanza
1. → → del reticolosostituzioneatomi→ )( resistenzainterstiziali aumentanoatomi→ .compostiintrappolate reticolosostanze nelestranee → ↳← incoerenticoerenti didi DISLOCAZIONI
2. LINEA → unMancanza→ semipiano (dislocazioni deformamovimento plasticamentedelle )reticoloilfreddolaminazione più( più difficilees a deforma è. deformare)ostacoli(sidislocazioni moltiplicano davantibloccanosi aglili aggirano)o incoerenti↳elementi ostacoli dislocazionidi lelega per aumentano→ → resistenzasolidificazione
3. BORDI NUCLEAZIONEdurante eERANO per→ edificisi formanoAccrescimento →orientaticristallografici diversamenteabordi di grano )confine atomicadensitàdi minoreANOMALIsono (zone → diminuisce deformabilitàfinegrano maggiore resistenza→ , ridottolibero dislocazionicamino dellemedio
Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:calminodeformabilitàaumenta liberogrosso →grano dislocazioni ,delle piùmedio estesomeccanismi di solidarafforzamento soluzioneper→ incrudimentoper→ precipitazione→ per affinamento del grano→ perdi4. uniciVOLUME NEGATIVI→ porositàcavità da gasper→• da ritirodi materialecricche → mancanza• inclusioni elementi sistemanelestranei→• tramite modifichemeccanismoDIFFUSIONE cui→ avvengono :diffusioneauto vacanteper vacante spostamento→• sistemi sistemi addiffusioneinter in eterogenei tendono→• sfruttandoomogeneizzati vacanzeleinter diffusione sistemi ( cementazioneeterogeneiin lacuneper. ,nitruraziorl)in sezioneSFORZO componentedelrapporto Ftra applicata e loallungamentotraDEFORMAZIONE E rapporto ePROVE di tirato forza crescenteprovino vieneTRAZIONE con→provino tecnica→ segue norma £ Callipo"iRENIo ^risultato plasticoprova :Campo ' &"
diModuloEelastico =1 YOUNG" )elastico(> {diCarico unitario )Rsm(SNERVAMENTO dapassaggio→ campo• elastico plasticoa↳ evidente carico scostamentoNON unitario disnervamentose → linearedella proporzionalitàdello 92% RPORdi diminuzioneFRIZIONERmda avviene)carico( →rotturalocale della sezione resistente elasticointerrottase sempreviene →prova recuperodi PROGETTAZIONEtrazionescopo prove :→di1. stato applicatosforzo (a)al componentedeldilimite materiale2. resistenza )( Rsn Rsn↳ di (¥ o )sicurezzaCOEFFICIENTE «diPROVE resistenza allaDurezza penetrazione→cui caricodi lentamente applicatopuntatore vieneaun unesaminarein superficieperpendicolare dadirezione allaBRINELLDUREZZA1. seracciaio/ carburo di tungstenopenetratore →• diviene tempoperiodocertoapplicato caricoun per un' misurasi della sferica lasciatacalottaarea• )dal mediapenetratore misure( 2 e↳ f- cuiin fattabase al materiale vieneHB su=
l'fissaresi costante angolousa c per validadi larendendopenetrazioneprovaacciai -30c- È"alluminio ◦10 "⇐c- )(diametrorana e acciaiRm )HB=3 (3,3÷ .VICKERS2 . diamantepiramidepenetratore inquadratabase→verticeal 136ºangolo - costanteBrinell perchela angolosupera.HU = , sifinosovrapponibili Brinellquando laafarepuò misurata3 durezza delROCKWELL affondamentocome→. penetratorescala B Ceapplicato precarico affondapenetratoreviene livello iniziale→ al• stabilizzacarico di livellosipenetratoreprova alsegue →• Massimo stabilizza finalelivelloelastico alrecupero sipiccolo e•h finalelivello iniziale- -ho ¥02 sovrapponibiliHRBHRC 100 130 non=-- -002, portatilimetriduro(4) :di cui voglio duretta }pezzo conoscere• martellatadi siacciaiosferetta →' ,cui durezzabarra di confrontanoconosco le• due improntefragilePROVE resistentedi ( rotturaRESILIENZA acaricodelapplicazionevelocità di^
- freddatemperatura ( molto• intaglidipresenza• ↳ proviniPROVA prismaticiCHARPY intaglio ueavacon→colpito battentedaprovino viene adinizialmentepostamazza finalesiuna certa misura altezza dellaaltezza mazza,↳ )potenzialeEpz ( finaleinizialeEp energiaE = e-,✗energia necessaria temperatureeseguita si ottieneprovino varieserompere aper grafico /di transizionetemperatura tenacecomportamentoseparaT che→ fragile( FCè§È ^ - . più latbassaèfineil' e-piuc. granodi transizione>1-di provaelementi resistenzadi meccanicalega aumentapresenta : • peggiora resilienza.porzione diFASE di eterogeneo omogeneitàsistema con :→ Composizione chimica1. aggregazione2. distato temperatura3. pressione