I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Astiaso Garcia Benedetto

Domande e risposte di Psicologia di comunità. Ad esempio, i social network, comunità virtuali in cui le persone intrattengono delle relazioni per un bisogno di entrare in contatto con l'altro e per acquisire dall'altro, scambiare con l'altro delle informazioni. Quello che succede in rete è fondamentalmente quello che succede anche nella comunità reale: il soggetto si forma, quello che viene chiamato un capitale sociale di rete, quindi c'è un senso di vicinanza, di reciprocità con l'altro, c'è una comunione di conoscenze, di scambi di informazioni e c'è la possibilità di sentirsi vicini e quindi di essere accettati.
...continua
Appunti lezione di Psicologia di comunità. La psicologia di comunità nasce negli USA e si sviluppa in modo decisamente pragmatico studiando concrete situazioni di disagio sociale e il modo in cui poterle migliorare. I teorici di questa disciplina lasciano progressivamente la visione individuale e intrapsichica del disagio per cercare spiegazioni e forme di intervento nell’ambito del rapporto individuo-ambiente; il loro campo di azione, inizialmente limitato ai servizi psichiatrici e alla cura della malattia mentale, si amplia così alla prevenzione del disagio, alla promozione delle risorse sociali e al cambiamento della realtà sociale e istituzionale.
...continua
Appunti relativi alle lezioni di Psicologia di comunità (6cfu) con il prof. Astiaso Garcia Benedetto, utili al superamento dell'esame del 2° anno del corso in Scienze e tecniche psicologiche, presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi.
...continua